Calitri: La Strada di Piero, dal mercato rionale a quello virtuale
La strada di Piero, che da sempre ha accolto il mercato settimanale nel nostro paese, si estende idealmente diventando ponte di collegamento tra Calitri e il resto d’Italia in un mercato virtuale di prodotti locali, ideato da quattro giovani calitrani Gioseph, Giuseppe, Gigi e Vincenzo a cui va il nostro plauso.
Se tutte le strade portano a Calitri, la Starda di Piero porta alle sue bontà!
Calitri e i “negozi di vicinato”: la Polleria di Annamaria
I negozi di vicinato svolgono una funzione che va ben oltre quella meramente economica, di tipo sociale. Offrono un valore aggiunto in termini di qualità dell’offerta, che non comprende soltanto il prodotto, ma include anche la fornitura di un servizio eccellente e personalizzato, di un’interazione umana che mantiene vive le relazioni e con esse la società. Trattiamo questo tema attraverso l’esempio di Annamaria, che ha innovato e trasformato la sua attività in un palcoscenico che rappresenti lo spettacolo della nostra terra e delle sue specificità!
Calitri: la ceramica e il Kintsugi
Un breve excursus sulla storia della ceramica calitrana, ricercando le analogie con la tecnica giapponese del Kintsugi.
Per ultimo, ma non per ordine di importanza una piacevole sorpresa per i nostri lettori, con una piccola anteprima di una lodevole iniziativa che ha ad oggetto proprio quest’argomento e che vede protagonisti gli amici architetti di +t studio.
Calitri: uno sguardo sul presente per ritornare nel passato
Dalla constatazione dei tempi che cambiano, dell’evoluzione che porta spesso con sé un’involuzione, ci interroghiamo sul presente facendo riemergere il passato. Un passato fatto di semplicità, ma anche di capacità di reinventarsi. Sicuramente uno dei campi in cui ci si sapeva ricreare di più era quello dei giochi: ecco quindi un tuffo nei passatempi “antichi” ma non troppo. E voi a quale gioco non sapevate rinunciare insieme ai vostri amici?
Calitri e il viaggio nel tempo: la Sgradevole Time Capsule
Un’originale iniziativa ha preso piede nel nostro territorio: raccogliere le memorie del difficile periodo che stiamo vivendo da spedire alle generazioni future del 2071. Per capire meglio di cosa si tratta ne parliamo con i promotori: Alessandro, Attilio, Enzo, Giuseppe e Michele.
E voi cosa spedireste nel 2071? Ditecelo nei commenti!
Calitri: una passeggiata tra presente e passato
Ho deciso di dedicare questo mio articolo ad una piccola passeggiata virtuale in alcuni dei vicoli di Calitri, sperando di riuscire a trasmettervi, seppur in minima parte, quelle sensazioni che potrete (ri)provare sulla vostra pelle non appena ci sarà consentito. Un piccolo tour, tra quello che era una volta, quello che è oggi e chissà quello che potrà rappresentare in futuro per ognuno di noi.
Calitri: le Giovani Marmotte ed il loro seme di speranza
In questo nuovo articolo di Irpinia World racconterò di Calitri, o meglio dei calitrani, attraverso alcune delle virtù che più li caratterizza: la generosità, la bontà, la tutela dei sani principi, dei valori genuini.
Proprio in questi giorni, infatti, cade l’anniversario della scomparsa di una nostra giovanissima concittadina, che a me piace ricordare come FiammaViva, perché viva è la sua fiamma, vivo è il suo ricordo e il suo sorriso in ognuno di noi, ma specialmente in quello delle sue amiche, le Giovani Marmotte. È proprio alla loro amicizia che va questo articolo.
Calitri: l’Otto settembre
L’Otto settembre è un giorno speciale per noi calitrani, un giorno che ci portiamo nel cuore dall’infanzia e la cui importanza aumenta con il passare degli anni e con la presa di coscienza del suo significato. Ai calitrani vicini e lontani dedico questo articolo: quest’anno non abbiamo la possibilità di rivivere questi momenti come d’abitudine, ma spero che leggendo questo articolo le sentirete comunque dentro di voi.