Il falò di San Giuseppe
La sera del 19 marzo, il cielo di Aquilonia si illumina di tanti piccoli bagliori scintillanti; i falò ornano le piazze e le strade principali
Il falò di San Giuseppe Read More »
La sera del 19 marzo, il cielo di Aquilonia si illumina di tanti piccoli bagliori scintillanti; i falò ornano le piazze e le strade principali
Il falò di San Giuseppe Read More »
Per lavoro, per rifarsi una nuova vita, per inseguire l’ ‘American Dream’: sono molteplici i motivi che hanno spinto centinaia di miei concittadini a lasciare la propria terra natia e salpare su una nave verso gli Stati Uniti d’America. Per i miei avi che abbracciavano la speranza di una nuova vita, la soluzione più auspicabile, ma nello stesso tempo difficile e dolorosa era quella di emigrare. La storia che andrò a raccontarvi parla del gemellaggio tra due paesi distanti 7158 Km, Aquilonia e Montclair, New Jersey.
Aquilonia a stelle e strisce Read More »
Vivere in una piccola comunità come la nostra, comporta sicuramente dei vantaggi; il più importante è che tutti ci conosciamo. ‘Non è un fattore positivo conoscersi tutti’, dirà qualcuno di voi ma, forse, in una grande comunità, Dante sarebbe stato uno dei tanti, una delle molteplici persone che ogni giorno vanno al lavoro e svolgono i propri doveri; magari una grande comunità non avrebbe saputo apprezzare il suo essere sempre solare, la sua positività, insomma, la sua unicità. La fortuna ha voluto che Dante abitasse qui, nella Sua Aquilonia, nella Sua casa; il legame tra lui ed Aquilonia è indissolubile e sarà immutabile nel tempo.
Di una cosa sono certo: Dante è Aquilonia ed Aquilonia è Dante.
L’inaugurazione e intitolazione della sede della Pro Loco a ‘Dante Castucci’ Read More »
Aquilonia è una terra ricca di bellezze; bellezze naturali, come la grande quercia secolare di San Vito o le Briglie (piccole cascate situate a qualche km dal paese), bellezze architettoniche come la Badia di San Vito, le molteplici Chiese e le maestose fontane che troviamo sparse sul nostro territorio. La cultura, dalle nostre parti, non passa in secondo luogo; oggi vi scriverò del nostro fiore all’occhiello, il Museo Etnografico di Aquilonia.
Il Museo Etnografico di Aquilonia Read More »
Lo spettacolo che la natura riservava alla vista era piacevole; il dorato del campi appena mietuti contrastava il verde degli alberi in frutto, il cinguettio degli uccelli risuonava nell’aria di quell’estate che scorreva piacevole e monotona con il solito torrido ed a tratti insopportabile caldo di luglio. In quell’afosa notte di mezza estate del luglio 1930, simile a tante che erano trascorse alla luce fioca della luna, nessuno immaginava che quell’apparente quiete sarebbe diventata presto tempesta.
Aquilonia: il terremoto del 1930 Read More »
Aquilonia è un piccolo paese di 1600 abitanti situato nell’alta Irpinia; un paese calmo, tranquillo ed accogliente, insomma un classico borgo irpino.
Nell’articolo precedente vi avevo raccontato delle festività per il nostro santo Patrono, in questo mio secondo articolo vi narrerò di una storia sanguinosa e certamente meno allegra, dove, un paese calmo e tranquillo si scoprì furente è bellicoso; questa è la storia della rivolta di Carbonara.
La rivolta di Carbonara Read More »
Da oggi, 15 giugno, anche Aquilonia fa parte del mondo di Irpinia world; di cosa potrei parlarvi in questo primo articolo se non dei festeggiamenti in onore del Santo patrono?
La festa di San Vito Read More »