Flavia Gargano

Blogger Bisaccia. Profondamente legata al territorio irpino, attiva nell'associazionismo, credo sia importante che i piccoli paesi facciano rete, uniti da idee e progetti per valorizzare e dare nuovo senso alle comunità locali che insieme condividono storia, cultura, tradizioni.

Solidarietà irpina in tempo di guerra

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Quello della solidarietà è un principio sempre vivo e pulsante nelle nostre comunità. È stata la forza dell’Irpinia in passato e la ritroviamo ancora oggi, applicata anche all’emergenza dei giorni presenti.

In questo articolo vi racconto una storia di solidarietà tra due soldati di origine irpina, nemici di guerra durante il secondo conflitto mondiale, ma accomunati dallo stesso destino e da un senso di umanità ancora vivo e insito nelle loro radici.

Migliazzo - ricetta tipica bisaccese

Le ricette della tradizione: lu migliazzo

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Da sempre Bisaccia è conosciuta, come d’altronde gran parte dei paesi irpini, per le sue leccornie gastronomiche.
Visto che ci avviciniamo alla stagione fredda, partiamo con qualcosa che si cucinava a partire da questo periodo dell’anno e che costituisce un’autentica ricetta della tradizione bisaccese, apprezzata ancora oggi: il migliazzo.

Antonio

O Sant’Antonio a Vsazza, o la vesazza nguodd

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Tutti sanno che l’estate, a Bisaccia, non inizia il 21 giugno, con il solstizio d’estate… l’estate inizia il 13 giugno, con la Festa di Sant’Antonio, protettore del paese.
La celebrazione del santo patrono è solenne e, da sempre, rappresenta la più grande festa di Bisaccia.
Nessuno vuole mancare, tanto che anche i braccianti bisaccesi di un tempo, nel periodo della mietitura, ponevano ai loro padroni l’imperativo di tornare a Bisaccia il 13 giugno.

Bisaccia

Bisaccia: the place to be

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Il titolo di questo primo articolo su Bisaccia non è affatto casuale. Bisaccia è il luogo dove (re)stare. Chi ha vissuto fuori, come me, conosce bene il legame con le proprie radici. Come per un albero le radici sono fondamentali per la sua sopravvivenza, anche per le persone il legame con il proprio paese è di importanza vitale.

Translate »