Carnevale frigentino, tra storia e tradizione
Purtroppo, a Frigento, negli ultimi anni, la ricorrenza del carnevale è venuta sempre meno. Il mio proposito per ciò che vi accingete a leggere è di riportare alla mente delle persone con più esperienza e dei ragazzi la storia del carnevale frigentino, passando per il folklore fino alle tradizioni culinarie
Natale in casa Cocchiola
Cari amici, siamo arrivati nel momento più bello dell’anno: le strade di riempiono di luci colorate, le case sono pervase dal calore del fuoco, dall’odore delicato dei dolci appena sfornati, del ragù che bolle in pentola, dal suono delle risate familiari, di un film visto per l’ennesima volta sempre come se fosse la prima. Nell’aria c’è un intenso profumo d’amore, un senso di felicità che è soprattutto condivisione e aiuto verso il prossimo: questi sono i veri valori di questo periodo, non dimentichiamocene!
Marciano di Frigento
Cari lettori, il 14 giugno di ogni anno si festeggia il Santo Patrono, ovvero San Marciano. Questa festa è una delle più sentite insieme a quella di San Rocco.
La leggenda di San Marciano è un patrimonio di valore culturale ed etico, che i cittadini di Frigento custodiscono gelosamente nelle loro coscienze.