“Il Presepe che vive”
Il nostro forum giovanile, insieme all’associazione cattolica paesana, si è sempre impegnato per la realizzazione del tradizionale “Presepe vivente”, iniziativa che,evidentemente, sarà rinviata al prossimo anno a causa di questo maledettissimo virus. L’augurio è che tutta la popolazione, e perché no anche tutti i curiosi, possano presto tornare a godere dei tanti eventi caratteristici del nostro paese e, di conseguenza, anche del nostro “Presepe che vive”.
La vendemmia è tradizione
Salve cari lettori vorrei raccontarvi della vendemmia, da quando è sorta, com’è il suo procedimento, le sue fasi, ma prima di arrivare a questo, alcuni di voi si pongono questa domanda: “Cos’è la vendemmia? “, la vendemmia è inteso come il periodo dove si raccoglie l’uva. Il periodo è tra Settembre e Ottobre, tuttavia il suo indice di raccolta varia dalla zona, poiché si tiene conto del clima e dalla tipologia del vino. La vendemmia è una tradizione conosciuta da molti anni, addirittura secoli, ed è apprezzata sotto agli occhi di tutti gli amanti del vino e dell’agricoltura, ma cosa rende così speciale tutto ciò ? È lo stare insieme, passare una giornata diversa dalle altre, una festa volta alla collaborazione reciproca. Molti Paesi lavorano nel settore del vino, questa volta mi soffermo su un punto minuscolo della cartina geografica però per me è un punto tanto grande, ovvero Santa Paolina, uno degli otto comuni della provincia di Avellino che produce il Greco di Tufo, una qualità DOCG. Per saperne di pìù continua a leggere l’articolo !
La chiesa madre di Santa Paolina
Nel centro storico del nostro paese abbiamo la presenza della chiesa principale.
Dopo aver analizzato alcuni documenti abbiamo deciso di soffermarci sulle sue origini.
Partiamo col dire che non si hanno documentazioni certe sulla fondazione della chiesa madre di Santa Paolina, come afferma anche il notaio Adamo Santamaria, nell’atto di consacrazione, avvenuto il 16 ottobre 1698, dopo i lavori di restauro.
Santa Paolina: le origini
Quante volte ci hanno ripetuto quanto sia importante mantenerci informati sull’attualità, quanto sia essenziale conoscere il mondo che ci circonda e nel quale viviamo? Senza dubbio molte e di certo hanno ragione. Personalmente, però, credo che staccare dall’attualità che spesso ci travolge, ogni tanto, non faccia male. A volte abbiamo così paura del futuro che ci è quasi impossibile vivere il presente ed il passato è l’unico porto sicuro che ci resta. Quest’anno particolarmente, con la situazione difficile che ci siamo trovati ad affrontare, sicuramente un po’ tutti abbiamo avuto voglia di scollegare dalla vita reale, di tornare indietro e rivivere i bei momenti passati prima di tutto ciò.
Fare un salto nel passato é di certo il modo migliore per dimenticare un po’ il presente.
Santa Paolina a te gli onori di questa festa
Come in ogni realtà della nostra irpinia anche Santa Paolina offre nella sua festa: tradizioni e bellezza. In un articolo precedente si è parlato della festa della Santa Patrona, ma il 6 Giugno c’è solamente la funzione religiosa, mentre la festa civile viene celebrata nel mese successivo. Di questo giorno speciale ci sono anche degli aneddoti realmente accaduti, che sottolineano quando possa essere importante avere fede e devozione in Lei. Non vi resta che continuare a leggere.