Associazione culturale "La Ripa"

Blogger Castelvetere sul Calore. L'Ass.ne culturale "La Ripa" prende il nome dal luogo più antico del paese, dove sorge il vecchio castello,  per voler richiamare l’obiettivo di "riportare" e rinnovare l'amore per le tradizioni e la cultura di tutti coloro che, vicini o lontani, tengono a cuore le loro origini e del loro paese sentono ancora il vincolo, gli affetti, le memorie. Abbiamo deciso di aderire al progetto "Irpinia World" perché vogliamo promuovere il patrimonio materiale e immateriale castelveterese e irpino, facendo rete e perseguendo l'obiettivo di "pensare globale e agire locale".

Madonna delle Grazie

Castelvetere: la capacità di reinventare il 28 aprile durante una pandemia

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

La festa del 28 aprile a Castelvetere è sempre stata ricca di peculiarità: la raccolta dei tacchiri, la cerca del grano, l’oro, la preparazione dei tortani, le dispensatrici, la raccolta dei gigli della Madonna, i canti. Tutto a caratterizzare il senso di comunità e di appartenza ad un Qualcosa che ci unisce e ci protegge dal mondo. Questa data rappresenta qualcosa che va oltre le barriere: quelle fisiche, in senso geografico, abbattute da coloro che dovendo lasciare la propria terra hanno portato con sé il bene più prezioso, la nostra Mamma e la Festa a Lei dedicata. Ma anche le barriere di genere, e questo ce lo ha insegnato l’arrivo della pandemia.

Castelvetere: la capacità di reinventare il 28 aprile durante una pandemia Read More »

Carnevale Castelvetere sul calo

Castelvetere sul Calore: la “piccola Viareggio del sud”

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

È passato ormai quasi un anno da quando, ignari della pandemia che ci avrebbe sovrastato, vivevamo gli ultimi giorni di ordinaria libertà. I primi mesi dell’anno, per i castelveteresi, sono dedicati ai preparativi per i festeggiamenti del Carnevale: cosa facciamo quest’anno? Ed ecco che si inizia ad avere qualche idea sui costumi, sui balli e sui carri da allestire. E ad oggi, con nostalgia, ripensiamo allo scorso Carnevale, l’ultimo momento di spensieratezza che abbiamo vissuto.

Castelvetere sul Calore: la “piccola Viareggio del sud” Read More »

Rito della vestizione

Castelvetere sul Calore: il 28 aprile e il rito della vestizione

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

La Festa del 28 aprile è una festa “tramandata”: si tramandano canti, le conoscenze su come fare i tortani, dove cercare i gigli, come catalogare l’oro come costruire l’altare dei tortani. Ma è una Festa in cui si tramanda anche l’arte: quella del forno e, in questo caso, “del saper vestire”.

Castelvetere sul Calore: il 28 aprile e il rito della vestizione Read More »

Raccolta gigli

Castelvetere sul Calore: la raccolta dei gigli per la Festa del 28 aprile

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Come abbiamo già detto nei precedenti articoli, la Festa del 28 aprile non è scandita in un solo giorno, ma è un insieme di tante fasi di preparazione al giorno dedicato alla Madonna delle Grazie. Oggi scopriremo la raccolta dei gigli…

Castelvetere sul Calore: la raccolta dei gigli per la Festa del 28 aprile Read More »

Preparazione tortani 28 aprile

Castelvetere sul Calore: se cerne, se mbroglia e se ammassa

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Nel mese di aprile le strade di Castelvetere sono invase da un profumo che impregna i vestiti, le case e soprattutto l’anima. E’ un odore di acqua e farina, l’aroma più semplice di tutti, ma è capace di rievocare un senso di pace, di fede e di speranza. Se qualcuno chiedesse ad un castelveterese come vive questo periodo dell’anno, sicuramente vi risponderebbe: “di pane, di amore e di ricordi”.

Castelvetere sul Calore: se cerne, se mbroglia e se ammassa Read More »

Futuro di Castelvetere sul Calore

Castelvetere sul Calore tra partenza e restanza

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Cari lettori, a volte si deve cambiare la rotta: ci eravamo lasciati dicendo che vi avremmo parlato della panificazione dei tortani per il 28 aprile, ma dobbiamo rimandare questo racconto al prossimo articolo. E’ finita la stagione estiva, e in questo periodo dell’anno si respira un’aria di malinconia, intrisa allo stesso tempo di speranza…è il momento in cui tutto finisce e tutto comincia.

Castelvetere sul Calore tra partenza e restanza Read More »

Tradizione dell'oro 28 aprile

Castelvetere sul Calore: cerca dell’oro e simbologia

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Cari amici, rieccoci qui! Oggi continua il nostro racconto sul 28 aprile. Se dovessi riassumere questa Festa in alcuni concetti chiave, scriverei: Miracolo della Neve, Madonna delle Grazie, Canti popolari, Donne, Tortani, Dispensatrici e Oro. Ed è proprio di quest’ultimo aspetto che oggi vi voglio parlare.

Castelvetere sul Calore: cerca dell’oro e simbologia Read More »

Translate »