Presidio del Libro di Tufo

Il Club del Libro Troisi Mongelli nasce nel 2019 dall'iniziativa di un gruppo di giovani tufesi che mira a valorizzare il ruolo del libro sia sul piano culturale che sociale. In breve il gruppo si è ampliato con tanti amici più e meno giovani che hanno dato man forte all'iniziativa. Ad agosto 2019 arriva il primo importante riconoscimento: l'affiliazione alla rete nazionale dei Presìdi del Libro. Già a Settembre, infatti, il neonato Presidio di Tufo prende parte alla Festa nazionale dei lettori. Fra le maggiori iniziative promosse dal Presidio vi è, senza dubbio, la creazione di una biblioteca bookcrossing, nata dalle donazioni spontanee di tanti amici lettori, aperta al prestito gratuito e consultabile presso la sede dell'Associazione CambiaMenti di Tufo (ad oggi sono stati raccolti circa 400 tomi). Oltre a curare eventi di lettura e presentazioni di libri, il Presidio cura, in collaborazione con CambiaMenti, una rivista gratuita quindicinale dal titolo "La Miniera".

Fiume Sabato

IL NOSTRO “SABATO”

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Il fiume Sabato, che prende il nome dal popolo dei Sabini ( all’epoca Sabus – tribù dei Sanniti) è lungo 50 km ed ha un bacino idrografico di 476 km; scorre nelle province di Avellino e Benevento per 15 km, una striscia di acqua che accarezza l’irpinia in più punti e che da quel tocco in più di eleganza e perfezione alla valle.

miniere di zolfo

La miniera di zolfo

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Nella metà dell’ottocento, due pastori , vennero investiti da unforte temporale .
Decisero di accamparsi ed accesero un fuoco in riva al fiume, lungo la strada che collega Tufo con Altavilla Irpina .
A contatto con la fiamma del fuoco che accesero , alcuni massi si fusero emanando un forte odore di zolfo .
Non passò molto tempo e, nelle rive del fiume , a 200 metri dal fiume , scorsero un giacimento di zolfo .

Ripafavella

Ripafavella: il luogo misterioso ed il tesoro nascosto

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Si racconta che tanti anni fa la vita in paese, come nella maggior parte dei piccoli paesi della zona, era una vita fatta di miseria, di stenti e le persone vivevano maggiormente di agricoltura.

A Tufo, i contadini del posto, sapevano per racconti antichi, di un luogo misterioso chiamato Ripafavella in cui ( si narra ) ci fosse un tesoro nascosto,protetto da un essere maligno.

san michele tufo

Il “ posto “ del cuore : tra storia e tradizione

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

La tradizione di San Michele a Tufo (AV). Uno dei luoghi più importanti per il popolo Tufese e per chi decide di visitare il nostro paese è sicuramente la grotta dell’angelo . Questa grotta è situata sulla strada provinciale che percorre il paese ed è dedicata all’Arcangelo Michele dai Longobardi in seguito alla loro conversione al cristianesimo nella seconda metà del XVII secolo.

Translate »