bagnoli irpino e la neve

Bagnoli Irpino ed il legame con la neve

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
bagnoli irpino e la neve
Foto di Jonny Q Comunicazione

Come ogni anno ci è venuta a trovare la dama bianca. Quella che per molti è sconosciuta per i cittadini di Bagnoli Irpino è come un appuntamento fisso. Una sorta di liberazione, anche perché se non cade la neve non si può assaporare l’atmosfera invernale. Soprattutto in un paese come il nostro a vocazione turistica, che negli anni vedeva la neve come sinonimo di divertimento. Continuando questo viaggio piacevole con Irpinia World proverò un po’ a farvi venire voglia di neve, come da sempre la teniamo noi.

Quando nevica a Bagnoli Irpino

Ci sono mesi dell’anno in cui si attende il miglioramento del clima rigido proprio perché il freddo attraversa tutto il borgo e dalle case già nelle prime ore della mattina vediamo fuoriuscire i fumi dal camino. Esiste anche un detto che riguarda il tempo: “Si nun faci la nevo nun s’acconza”, vorrei tradurre ma vi lascio così con un dubbio. La neve ci porta spesso a pensare e ad agire di conseguenza. Ci invita a respirare, od anche a passare una intera giornata sul Laceno, 1200 mlm circa. Che dire l’aspettiamo sempre e comunque anche se ormai le stagioni si stanno mescolando e non ci ricordiamo più di una nevicata tale da permetterci giorni di festa, magari con una cioccolata calda vicino ad un camino.

Il Laceno imbiancato

Neve è anche sport. Lo sappiamo bene noi cittadini di Bagnoli Irpino, che iniziamo a mettere gli sci ai piedi già in tenera età e lo facciamo anche perché i nostri padri sciavano e sciano tutt’ora. Lo sport sulla neve è molto diverso da quello estivo al mare, o da quello di gruppo. Molto spesso ti ritrovi solo a dover intraprendere una discesa ed una salita con la seggiovia. 

neve a bagnoli irpino
Foto di Jonny Q Comunicazione

Ma non è solo questo il Laceno. Esiste anche una cultura che è quella della bellezza che da un punto di vista ci vede protagonisti in Irpinia. Sarebbe la cultura del paesaggio, quello che magari ci ha fatto emozionare alla vista. Ci ha fatto percorrere chilometri e chilometri solo per un selfie. Questo è quello che rappresenta il Laceno imbiancato. Questo, anzi è quello che dovrebbe rappresentare: una emozione continua.

La neve in passato a Bagnoli Irpino

Nel narrare di questo fenomeno atmosferico, devo per forza avvalermi di un supporto storico. Sono molte le nevicate che hanno letteralmente coperto il paese e le sue montagne. A cominciare da quelle degli anni 50 che vedevano passaggi di persone nei vicoli del centro storico con la neve che arrivava ai balconi delle case. Oppure un vecchio con una pala che si fa spazio davanti all’uscio della sua abitazione. Immagini a cui non siamo più abituati.

bagnoli neve anni 50
Foto di Instagram @robbenbombolo

Esistono e reggono ancora racconti di pastori che in montagna il mese di agosto con il proprio gregge per abbeverarsi scovava sotto il fogliame un pezzo della neve caduta in inverno, che al sole si scioglieva ed era freschissima. Beh! Come dimenticare anche una delle ultime nevicate, quella del 2012 che era inaspettata, sia per la quantità e sia per la durata.

bagnoli neve anno 2012
Foto di Instagram @robbenbombolo

Bagnoli Irpino e la neve sono unite

L’unione avviene, si spera, ogni anno, anche se negli anni è cambiato il clima e sono cambiate le stagioni, ma non cambia la volontà di vederla cadere a Bagnoli Irpino e soprattutto sull’Altopiano Laceno. Anche per smettere per pochi secondi di respirare alla vista del paesaggio, per poi continuare a respirare quell’aria pulita che solo la dama bianca permette. Al prossimo viaggio sensoriale.

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »