Blog
Ultimi articoli
EVENTO “L’ASSEDIO DI COMPSA 3° EDIZIONE”
A Conza della Campania è stato presentato alle ore 10.00 di oggi 18 agosto 2022 presso la Biblioteca Comunale F.A. Cappone il progetto “L’Assedio di Compsa 3° Edizione ”.
Le Giornate del Patrimonio ed eventi con la prima assoluta de “Il Tango di Dieguito”
Ad Avella le Giornate del Patrimonio ed eventi con la prima assoluta de “Il Tango di Dieguito”, si chiude l’estate in bellezza.
Oscata inVita, raccoglie, racconta, accoglie
Continuano gli eventi organizzati da Oscata inVita. Domenica 26 settembre i promotori locali di Oscata inVita invitano a trascorrere nel borgo rurale di Oscata, nel comune di Bisaccia, una giornata dedicata alla vendemmia, all’insegna della cultura contadina, del gusto e dell’ospitalità. Sarà una giornata incentrata sull’uva, scandita dai ritmi lenti del lavoro in vigna, inebriata dai profumi del mosto ed arricchita da gustosi prodotti locali.
Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti.
Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti.
Calitri: il Carbonaria Festival fa sentire la sua Eco Empatica
Ha preso avvio nella serata di ieri il Carbonaria Festival, organizzato dal MEDA di Aquilonia, in cui colori, suoni, immagini hanno riempito e ridato vita ad un luogo tanto vuoto quanto suggestivo come Borgo Castello.
Savignano riparte dalla Cultura
Savignano riparte dalla Cultura, attraverso due progettualità: #4calciaunpallone e #ilborgoincantatodeibambini.
Naufraghi d irpinia. Idee per rilanciare il proprio territorio.
Sabato 29 maggio 2021 alle ore 10.00 nell’area esterna della sede dell’associazione Gioventu’ Conzana si è tenuto il seminario “Naufraghi di Irpinia. Giovani, territorio e futuro. Marketing territoriale e focus su Kampsa 2021”.
Tre anni di Forum!
Un mese fa, il Forum Giovani di Fontanarosa ha festeggiato 3 anni di attività. L’attuale direttivo è stato eletto il 25 aprile 2018, nei giorni successivi si sono tenute delle riunioni per formare la giunta e il consiglio e da quel momento è iniziata la nostra avventura. In questo articolo abbiamo deciso di ripercorrere gli eventi che abbiamo organnizato in questi anni e le iniziative a cui abbiamo preso parte.
L’arte del tombolo
Il tombolo non è soltanto fare un ricamo, ma una passione come si evince dall’articolo precedente. È uno strumento della storia, perché permette alle pizzillare di trasmettere gli insegnamenti e le tecniche acquisite al prossimo, dando vita a una chiara testimonianza di amore verso l’arte del tombolo e grande dedizione nelle loro opere. Vi parlerò delle tipologie locali di Santa Paolina, dal momento che il tombolo è praticato anche in altre città italiane e d’Europa.
Pignano, la sua storia e il culto di San Michele
Il nostro viaggio alla scoperta di Lauro continua con il borgo di Pignano, ne tratteremo la storia e parleremo della devozione a San Michele.
Naufraghi d’Irpinia. Giovani, territorio e futuro
Strategie di marketing territoriale per l’altra Irpinia. Focus sull’evento Kampsa 2021.
Parzanese, poeta popolare arianese: tra vita e poesia
Pietro Paolo Parzanese è una figura dell‘800 fondamentale per la storia e la cultura arianese. Egli è stato poeta, teologo ed oratore. In questo primo articolo ad egli dedicato verranno dati alcuni cenni biografici attraverso le opere e verrà trattato il rapporto del poeta popolare arianese con l’Ariano dell’epoca e il rispettivo contesto culturale.
DOVE “ACCAMPARSI” IL PRIMO MAGGIO?
Ben ritrovati, era da un po’ che Torella non lasciava la sua impronta significativa sul sito di Irpinia World. In occasione del primo maggio, festa dedicata ai lavoratori e quindi al riposo, mi andava di condividere con voi delle belle “location” del nostro territorio che saranno sicuramente prese di mira durante questa bellissima giornata in zona gialla
Le pizzillare di Santa Paolina: Mirella Zuzolo
Il tombolo necessita di un’attenta lavorazione per ottenere dei buoni risultati. Ma vi siete mai chiesti come si fa ad arrivare a quel determinato disegno con soltanto dei bastoncini di legno (fuselli) e filo ? Cercherò di darvi delle spiegazioni (per chi fosse curioso una mia collega ha già scritto un articolo inerente al tombolo) grazie a queste interviste alle pizzillare di Santa Paolina, in questo modo potrei darvi un’idea e conoscere l’esperienza, le difficoltà e tanti punti di vista su questa arte pregiata. In questo articolo ho avuto il piacere di intervistare Mirella Zuzolo che spero non sarà la prima a raccontarci la sua passione.
Castelvetere: la capacità di reinventare il 28 aprile durante una pandemia
La festa del 28 aprile a Castelvetere è sempre stata ricca di peculiarità: la raccolta dei tacchiri, la cerca del grano, l’oro, la preparazione dei tortani, le dispensatrici, la raccolta dei gigli della Madonna, i canti. Tutto a caratterizzare il senso di comunità e di appartenza ad un Qualcosa che ci unisce e ci protegge dal mondo. Questa data rappresenta qualcosa che va oltre le barriere: quelle fisiche, in senso geografico, abbattute da coloro che dovendo lasciare la propria terra hanno portato con sé il bene più prezioso, la nostra Mamma e la Festa a Lei dedicata. Ma anche le barriere di genere, e questo ce lo ha insegnato l’arrivo della pandemia.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Segui le aree interne dell’irpinia. Scopri la cultura, le curiosità e gli eventi intorno a te!
Iscriversi è semplice e gratuito. Compila il form inserendo la tua migliore email e seleziona le aree interne dell’irpinia che più ti interessano.
Riceverai una email con le uscite della settimana sui paesi di queste aree. Potrai scegliere e leggere gli articoli che più ti interessano.