Monteforte Irpino

Un ritratto di Mario de Fasio e Thereza Factor conservato dai suoi bisnipoti brasiliani

Monteforte Irpino, storia un emigrato: Mario De Fazio

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Cari amici di Irpinia World oggi affronteremo uno dei temi di cui forse non si discuterà mai abbastanza: la massiccia emigrazione transoceanica di fine Ottocento. L’Irpinia – e Monteforte in primis – hanno pagato un tributo molto alto in termini di “emorragia” di cittadini. Molti hanno trovato morte o disperazione, altri una gran fortuna. Alcuni dei loro discendenti – come nel caso di Mario De Fazio – coltivano il desiderio di stabilire un contatto più profondo con la loro terra d’origine.

brigantessa in foto d'epoca

Monteforte Irpino, Mariannina: una storia di sangue e passione

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Oggi facciamo un tuffo nel passato di Monteforte, fino ai tempi del brigantaggio post-unitario: Mariannina Della Bella è sicuramente una delle protagoniste indiscusse di quel periodo storico. La scia di sangue che si lasciò dietro insieme alla madre Maria Teresa Valentino racconta di quanto le donne fossero ben più influenti di quanto si potesse pensare.

Municipio di Monteforte irpino

Monteforte e i suoi quartieri: Taberna e i suoi commerci lungo la via Regia

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Arriva al termine il nostro percorso all’insegna delle fazioni che si sfidano durante il “Palium Sancti Martini”. Taberna rappresenta idealmente il luogo più estremo del paese, quello a confine con Mercogliano ed Avellino, ma simboleggia una delle attività commerciali più diffuse ai tempi d’oro della Via Regia: le taverne

Castello di Monteforte Irpino

Monteforte e i suoi quartieri: il Tuoro e i suoi operosi Bottai

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Oggi parleremo del Tuoro, il quartiere che nell’ambito del nostro racconto a puntate sul “Palio di San Martino” rappresenta la contrada “Bottai”. Abitato da contadini ed artigiani, esso ha rappresentato per secoli non solo un quartiere popolare, ma anche l’”officina a cielo aperto” del Paese. Attraversato dalla Via Regia, il Tuoro forniva anche un’indispensabile assistenza ai pellegrini che si recavano in Terra Santa. Scopriamo insieme come.

Orfanotrofio Loffredo di Monteforte Irpino

Monteforte e i suoi quartieri: Loffredo e l’Orfanotrofio ricco di miseria e nobiltà

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Continuando la nostra escursione tra i quartieri del Palio di San Martino, oggi parleremo della contrada di “Loffredo”: sede del più famoso orfanotrofio, esso ha ospitato e dato la possibilità di un’educazione a tante anime sole grazie al sogno del nobile Wenceslao. Tuttavia è anche uno dei luoghi che ha segnato una delle pagine più tristi dell’epoca fascista a Monteforte ed in Irpinia. Scopriamo insieme perchè.

edicola votiva Madonna del Carmelo Portella

Monteforte e i suoi quartieri: Portella e i “Battenti” della Madonna del Carmelo

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Continua la nostra passeggiata tra le contrade del Palium Sancti Martini. Oggi nel quartiere della Portella chiariremo un dubbio che Francesco Scandone ha lasciato ai posteri: si dice Pronella o Portella? Infine parleremo del culto della Madonna del Carmelo e dei Battenti che anima questa piccola frazione.

Veduta Castello di Monteforte dal Borgo

Monteforte e i suoi quartieri: Borgo,vita all’ombra del Castello

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Continua la nostra passeggiata tra le contrade del Palio Montefortese: oggi è il turno del Borgo, da sempre popolato da abili contadini e manovali al servizio del Principe di turno. In più coglieremo l’occasione per dare spazio a qualche riferimento storico più recente e puntuale sulle vicende del Palio e del Castello.

Translate »