Gesualdo
Carlo Gesualdo: il Principe dei musici
Eccoci al secondo appuntamento dedicato alla figura di Carlo Gesualdo. In questo articolo analizzeremo gli aspetti più importanti della sua musica. Di Carlo Gesualdo si è scritto tanto; spesso e volentieri, però, si è parlato di lui come un terribile uxoricida, facendo riferimento ad uno degli episodi più tristi della sua vita privata, il delitto della prima moglie e dell’amante che ha contribuito a mettere in ombra il suo talento musicale.
Il Principe Carlo Gesualdo
Continua il viaggio alla scoperta della storia del magnifico borgo di Gesualdo. Nell’appuntamento di oggi vi parleremo di uno dei personaggi più emblematici e misteriosi che riuscì a sintetizzare nella sua persona gli aspetti di un’epoca, quella che va dal tardo Rinascimento al primo barocco: Carlo Gesualdo.
Gesualdo: la terra e le sue ricchezze
Tra le varie comunità irpine vi è sempre la simpatica usanza di darsi un soprannome a vicenda. Per molti, i gesualdini sono, da tanto tempo, soprannominati “menestrari”. Questo termine viene dal fatto che nei vari mercati, ancora oggi, i commercianti di Gesualdo sono famosi per i prodotti ortofrutticoli, riconosciuti come delle vere e proprie eccellenza.
Gesualdo storia: IL CASTELLO
Oggi su Irpinia World vi parliamo del simbolo del nostro Comune. Non a caso la prima cosa che si scorge arrivando a Gesualdo è il maestoso Castello che, situato alla sommità di una collinetta, domina la valle del Fredane – Calore. Esso fa parte di quel sistema di fortezze e castelli che con l’inizio del viceregno spagnolo persero le loro caratteristiche difensive per diventare dei palazzi signorili.