Cervinara : lo spumone dei Kaiser un gelato nato in battaglia .

Quando si parla di dolci si deve fare molta attenzione e si deve avere un minimo di passione culiniaria . Cadere in errore , in Italia , è semplicissimo . L’Italia è quel paese incredibile dove ti perdi tra gli innumerevoli prodotti tipici . Ogni città ha il suo ! ogni regione ha il suo ! Addirittura ci sono differenze tra le province . Basta pensare al fatto che in Emilia romagna stanno ancora litigando per affermare se la piadina è romagnola o emiliana .
Oppure possiamo dire che nel napoletano non si usa così tanto la “Strega”, come la si usa nel beneventano e nell’avellinese . L’Italia è bella per questo , perchè andrebbe visitata tutta paese per paese per coglierne le sfumature. Cervinara è influenzata più da una pasticceria di stampo napoletano perchè è il lato irpino piu vicino . Ma no si disprezza per niente la pasticceria dei vicini di Mercogliano o di Ospedaletto d’alpinolo basata piu sui torroni e uso di frutti secchi .
Lo spumone di Cervinara è particolare proprio perchè mette diversi stili insieme e unico perchè si produce solo qui ,ma ne parleremo tra un pò .
I dolci in Italia possiamo dividerli in due categorie , quelli dalle regole imprescindibili e quelli fatti da regole non scritte, paese che vai usanza che trovi . Esempio i Cantuccini saranno sempre toscani e la sfogliatella sempre campana e devono essere prodotti rispettando determinate regole ,come il Babà , il cannolo eccetera . Nella seconda categoria ci va lo spumone . Se vai in salento c’è lo spumone salentino che si differenzia da quello siciliano per ingredienti e forma .
Quello CERVINARESE nasce dall’incontro di un componente della famiglia Contorsi(Kaiser) , con un soldato siciliano. (irpinia e sicilia )
I due soldati affrontano la battaglia di cassino 1944 l ‘ irpino impara dal siciliano l ‘ arte del gelato per metterla in opera nel 1948 a Cervinara .
In origine lo spumone ha la forma di uno zuccotto tipicamente siciliano , le prime versioni aveva frutta candita e ricotta , poi riceve modifiche e diventa un tronchetto rettangolare o cilindrico . Anche gli ingredienti cambiano e diventa via via più campano , oggi infatti si produce con la ricotta che ricorda tutto della sicilia , la crema strega che ha conquistato il mondo partendo dalla campania , due tipi di cioccolata che mette tutti d’accordo , il caffè e il pan di spagna per ricordare lo zuccotto di origine . Insomma un dolce che mette diversi stili insieme , unico perchè si produce solo a Cervinara e con la sua storia alle spalle .

Intervistando Giampaolo Contorsi , maggiore produttore di questa torta gelato e parente vicinissimo del soldato nominato in precedenza Sottolineavamo quanto le persone siano attaccate più alla storia del dolce che al prodotto in sè . Nel tempo , questo prodotto , ha avuto una pausa e non è stato piu proposto per 10 / 11 anni , visto che si tratta di un dolce cosi datato quando , a Cervinara, è stato riproposto abbiamo avuto un enorme riscontro ,boom di prenotazioni ed è tornato talmente in voga che lo si produce anche in inverno e non solo da noi .
Noi ci auguriamo che questo prodotto abbia seguito nel tempo e che sia prodotto , perchè no , non solo qui , perchè cosi facendo ne consacrerebbe la storia , la particolarità e sopratutto l ‘ origine cervinarese .

blogger Cervinara. ho sempre pensato che non ci si può lamentare del posto in cui si vive, se prima non si fa qualcosa per migliorarlo. Siamo tutti cittadini del mondo ,dell’italia o dell’irpinia. Scopo della vita dovrebbe essere ,migliorare essa stessa,quella degli altri e il luogo.Dato che stiamo tutti sulla stessa barca. La bellezza di un luogo si misura anche in base agli uomini che lo hanno vissuto.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!