
Il Forum dei Giovani di Montella ha compiuto 10 anni. Di fatto questa è la seconda esperienza nella storia del nostro comune. Oggi, insieme all’ex coordinatore Ferdinando Cione, ne ripercorriamo la storia e le attività.
Gli albori
Ferdinando, ricordi il primo giorno esatto del Forum?
Il 29 maggio 2010 (ri)partiva il Forum dei Giovani di Montella. Ricordo ancora quel caldo sabato di fine maggio: si teneva la tradizionale “Giornata della Creatività” presso il liceo “Rinaldo D’Aquino”, quindi tutta la mattinata fu impegnata dalla realizzazione del murales negli spazi esterni del liceo con i miei compagni di classe. Al suono della campanella, zaino in spalla, mi dirigo presso la Biblioteca Comunale, dove era stato allestito il seggio elettorale. Ci andai con i miei amici più cari, che avevo convinto a votare per me in quel seggio giorni prima. Venuto a conoscenza della “riapertura” del forum dei giovani a Montella, mi gettai a capofitto in questa nuova esperienza, scegliendo di candidarmi per un posto nel nascente direttivo del forum. Avevo 17 anni, tanto entusiasmo ma anche tanta inesperienza: non conoscevo pienamente tutte le potenzialità che racchiudeva il nascente Forum dei Giovani. Fui eletto coordinatore, nemmeno maggiorenne, insieme ad altri ragazzi di ogni età, studenti liceali, studenti universitari, lavoratori.
Quindi il compleanno del Forum è avvenuto in pieno lockdown?
Considerate le norme restrittive dovute all’emergenza Coronavirus, non abbiamo avuto l’opportunità di festeggiare in maniera opportuna questo importante traguardo, ma grazie a Radio Briganti (giovane e bellissima realtà nel nostro paese!) ho avuto l’opportunità di ricordare la storia del Forum in una videointervista su Facebook insieme a Carmine Dello Buono, attuale vicecoordinatore del Forum, rispondendo alle domande di Gaetano, Salvatore e Silvio.
Insieme abbiamo ripercorso la storia del Forum dei Giovani di Montella, a partire dalle già citate elezioni del 29 maggio 2010, proseguendo con le prime azioni intraprese: il rinnovo del regolamento del forum dei giovani e la ricerca di una sede per un Forum in piena costruzione. Curiosamente, 10 anni dopo, le sfide che il Forum dei Giovani di Montella si trova ad affrontare sono sempre le stesse: il rinnovo del regolamento e la ricerca di una (nuova) sede!

Quali sono stati i primi eventi e le prime attività? E quali ricordate con più affetto?
Il primo evento ufficiale a cui partecipò il Forum dei Giovani fu la manifestazione “Sentieri Barocchi”, organizzata dall’Ente Provinciale del Turismo presso il Convento di San Francesco a Folloni. Quest’ultimo è protagonista di un’altra iniziativa “storica” portata avanti dal Forum dei Giovani di Montella: il “Palio del Sacco”. L’iniziativa, nata da un’idea dell’allora consigliere comunale Albino Moscariello, grande amico del Forum, prevedeva la partecipazione di 6 atleti, rappresentanti dei 6 comuni della Lampada (Montella, Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Nusco, Castelfranci e Montemarano), in una corsa su un breve percorso portando con sé un sacco di pane, a ricordo del Miracolo del Sacco. Il pane, alla fine dell’evento, veniva poi consegnato alle Amministrazioni Comunali per essere poi donato a chi ne aveva bisogno nel proprio comune. Nel 2019 si è disputata la X Edizione del Palio del Sacco e nello stesso anno si è svolta la V Edizione di un altro evento “storico” organizzato dal Forum dei Giovani: il Concorso Fotografico “Montella in uno Scatto”. In 5 anni circa 40 autori hanno partecipato al concorso, contribuendo a costituire un archivio di oltre 140 scatti del nostro paese, riproposto ogni anno ai visitatori montellesi e non in occasione della Sagra della Castagna IGP di Montella. Sempre queste foto, sono state proposte in diverse collezioni di cartoline e sono diventate protagoniste del sito istituzionale del comune e dell’app AMOntella.
Gli eventi forse più conosciuti, tra quelli realizzati dal Forum dei Giovani di Montella, sono certamente rappresentati dagli eventi “di piazza”. Ben due edizioni di Ciao Darwin sono state organizzate dal Forum di Montella: nella prima edizione, avvenuta nel 2011 ed organizzata in collaborazione con l’Inter Club “G. Facchetti”, Il Forum dei Giovani di Nusco e la Pro Loco “Pro Civitate Nusci”, si scontrarono i ragazzi di Montella e di Nusco. Nella seconda edizione, tenutasi nel 2015 e realizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani di Lioni, si affrontarono i giovani di Montella ed i giovani di Lioni. In entrambe le edizioni subimmo una sonora sconfitta!
Qual è invece lo spirito dietro questi eventi, e quali sono stati quelli più recenti?
Questi eventi sono lo specchio della filosofia che il Forum dei Giovani di Montella ha fatto sua in questi anni di attività: al protagonismo egoistico abbiamo preferito la collaborazione con le tante e validissime realtà presenti nel nostro comune. Abbiamo collaborato con enti, associazioni, proloco, altri Forum dei Giovani, aziende locali, professionisti, amministratori locali, con l’obiettivo creare un tessuto sociale, interpretando la funzione dei giovani come cittadini attivi, consapevoli di poter fare, di poter dare un contributo, con un atteggiamento non di scontro ma propositivo verso le molteplici realtà del nostro territorio.
La "filosofia" del Forum
Se dovessi riassumere una eventuale filosofia, un cardine del forum, quale sarebbe?
Inizi a partecipare pensando di cambiare il Forum, ma alla fine è il Forum a cambiare te, rendendoti più consapevole della realtà intorno a te e dei mezzi per poterla migliorare. L’altro principio che ha guidato il Forum dei Giovani di Montella in questi dieci anni di attività è l’assoluta indipendenza da influenze esterne provenienti dalla politica. I Forum sono chiamati ad occuparsi di Politica, con la P maiuscola, intesa come partecipazione attiva dei giovani alla vita del proprio paese. Il Forum dei giovani è il luogo ideale dove poter discutere delle idee, anche di idee diverse o contrastanti, ma con la garanzia della massima indipendenza e libertà di espressione. Anche per questo motivo la durata delle cariche elettive del Forum dei Giovani di Montella, a differenza di altre realtà del territorio e reinterpretando le linee guida regionali, sono slegate dalla durata dell’Amministrazione comunale.
Il Forum dei Giovani di Montella ha sempre cercato di aprirsi ai giovani del paese: in questi anni circa 250 ragazzi hanno partecipato e collaborato a vario titolo alle attività del Forum; d’altro canto abbiamo cercato di sensibilizzare i giovani a partecipare alle attività del Forum attraverso incontri nelle scuole, comunicazione sui social media, organizzazione di attività, campagne di iscrizioni e perfino con la consegna (rigorosamente a mano e a piedi) di una lettera di invito a tutti i giovani residenti a Montella!

Il Forum vuole contribuire alla crescita del paese ed inevitabilmente contribuisce alla crescita umana di ogni giovane che ne fa parte. Un esempio di quanto detto è rappresentato dall’incredibile esperienza della “Beach Arena”, che per tre anni ha rappresentato il cuore dell’estate montellese. L’iniziativa nacque da un gruppo di ragazzi che da poco si erano avvicinati al Forum dei Giovani di Montella e che desideravano installare un campo da beach volley nel centro del nostro paese: un’impresa gravosa per aspetti burocratici, economici ed organizzativi, ma portata avanti con grande tenacia dai ragazzi. Questa tenacia ha permesso la realizzazione di qualcosa di mai organizzato prima a Montella. L’”Arena Beach Volley” è stata una grande manifestazione ma anche un’occasione di crescita personale: dal confronto nelle assemblee, anche accese, ho avuto modo di ampliare le mie prospettive, di confrontarmi con idee diverse dalle mie, di accettare ciò che non ritenevo possibile, di crescere come individuo e come cittadino. Ancor più successo ebbe l’IceArena. Un’area invernale con pista di pattinaggio e villaggio di Natale che ha coinvolto ed intrattenuto per un’intera stagione invernale ragazzi e famiglie Minnelli di Montella.
Ci sono state occasioni di scoperta, valorizzazione o beneficenza?
Iniziamo da un evento recente: il “Cineforum a Km0”. L’idea alla base della manifestazione era la possibilità di far conoscere le produzioni cinematografiche realizzate da giovani professionisti del territorio, come il corto “Leonarda”, realizzato dalla nostra conterranea Rosaria Cianciulli e presentato in anteprima a Montella nell’ambito di questa manifestazione. La seconda giornata dell’evento ha avuto come tema il cinema che parla del territorio, con la proiezione del lungometraggio “L’Ultima Fermata” ed il convegno a seguire incentrato sulle potenzialità della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, animato dagli interventi degli amministratori locali e delle personalità impegnate nella riattivazione dell’antica linea ferroviaria (pochi mesi dopo la tratta sarebbe stata riaperta per finalità turistiche).
Le iniziative benefiche hanno sempre visto in prima linea il Forum dei Giovani di Montella: Telefono Azzurro, ANLAIDS, UNICEF, AIRC sono solo alcune delle realtà con le quali il Forum ha collaborato in iniziative benefiche e raccolte fondi. Abbiamo sostenuto la Caritas Diocesana con donazioni e collaborazioni in attività di sensibilizzazione della popolazione verso il problema delle dipendenze svolte in collaborazione con gli istituti scolastici. Il Forum dei Giovani di Montella ha collaborato attivamente con le scuole anche in altre occasioni: ricordo con particolare piacere la partecipazione alle celebrazioni del 150º Anniversario dell’Unità d’Italia con un concorso fumettistico rivolto agli studenti di quarta e quinta elementare. Inoltre, di recente Il Forum ha cercato di dare il proprio contributo anche all’Ospedale “S. Giuseppe Moscati” nel periodo di massima emergenza dovuto alla pandemia da Covid19.
Il Forum dei Giovani di Montella ha sempre cercato la collaborazione ed il supporto di tutti gli attori del territorio, ma parallelamente ha cercato di mettere al servizio dei giovani del paese le competenze degli stessi membri del Forum. Dall’idea di aiutare il prossimo attraverso le proprie le conoscenze e le proprie capacità nascono i progetti dei corsi di lingua di inglese e spagnolo base, tenuti a titolo completamente gratuito da professionisti facenti parte del Forum ed aperti a chiunque fosse interessato (giovani e meno giovani!).
Due eventi realizzati dal forum in questi dieci anni di attività sono, a parer mio, emblematici di ciò che dovrebbe essere un Forum dei Giovani: la commemorazione del Trentennale del terremoto del 1980 e l’iniziativa A.M.O. il Forum, eventi di cui ho potuto ricordarne la storia e gli scopi con Radio Briganti. Nel maggio 2010 il forum rinacque e pochi mesi dopo fu coinvolto insieme ad altre associazioni e all’amministrazione comunale nella commemorazione del disastroso sisma del 1980. Ricordo con particolare emozione il grande aiuto che ci offrì il compianto prof. Carlo Ciociola, già direttore di questa rivista, che diede subito fiducia ad una istituzione giovanile nata da pochissimo, lavorando a stretto contatto con i giovani e fornendo al Forum un prezioso archivio di fotografie di Montella colpita da sisma che ancora oggi custodiamo gelosamente. Abbiamo cercato testimonianze audiovisive, abbiamo intervistato concittadini che hanno vissuto quegli eventi: i giovani che non avevano vissuto sulla propria pelle quella catastrofe provavano a recuperarne e salvaguardarne la memoria, per poter comprendere cosa quel sisma è stato e perché ha avuto influenze anche su “chi non c’era”.
Infine, A.M.O. il Forum (Ambiente e Monti all’Orizzonte): il progetto che da coordinatore mi ha emozionato di più. Questa iniziativa racchiude quello che è stato lo spirito del Forum dei Giovani di Montella, inteso come Istituzione di giovani che vogliono scoprire e riscoprire il proprio territorio, aiutare e farsi aiutare, parlare ed ascoltare, agire e comprendere. A.M.O il Forum si poneva l’obiettivo di conoscere, apprezzare e cercare di valorizzare il proprio territorio, interagendo con tutti gli attori dello stesso. E quando scrivo tutti, intendo davvero tutti: cinque giornate di incontri incentrate su altrettanti temi (Alla Scoperta del Territorio, Tutela del Territorio, Alla Scoperta dei Monumenti, Arte-Territorialità-Innovazione, Valorizzazione del Territorio), coinvolgimento di oltre 50 personalità tra amministratori locali, rappresentanti dell’imprenditoria, delle associazioni, dell’agricoltura e del turismo, esponenti della Protezione Civile, presidenti di Proloco, professori, geologi, botanici, direttori di giornali. Tutto voluto, pianificato ed eseguito dai giovani di Montella

Il futuro
Lo scorso 20 luglio il consiglio comunale ha votato il nuovo regolamento. Cosa cambierà ora e quali sfide aspettano il Forum? Ci sarà un nuovo Forum?
La legislazione che regola le attività dei Forum comunali ha infatti subito degli aggiornamenti sostanziali, con la pubblicazione delle linee guida per i forum comunali emanate dalla Regione Campania alla fine del 2018. Di concerto con l’attuale amministrazione comunale, ci siamo impegnati nel recepire le nuove linee guida nella stesura di un nuovo regolamento comunale, che a brevissimo sarà posto al vaglio del Consiglio Comunale. Dopo l’adozione del nuovo regolamento ci saranno anche le elezioni per il rinnovo degli organi elettivi del Forum dei Giovani di Montella: fino al 20 luglio sono stato coordinatore in regime di prorogatio, considerato che il mandato dell’attuale direttivo è scaduto il 31 marzo 2020. Purtroppo, non si è potuto procedere al rinnovo delle cariche a causa della suddetta emergenza che ha rallentato anche l’iter di rinnovo del regolamento.
Da coordiatore uscente posso dire che sarà questa la sfida del Forum dei Giovani che verrà: dialogare con i giovani del territorio, lavorare insieme, progettare e crescere insieme. Le fondamenta di questa filosofia sono già state poste con la partecipazione del Forum dei Giovani di Montella a piccoli e grandi progetti intercomunali: ricordo l’evento “Postale Fest”, sostenuto dal Piano Territoriale delle Politiche Giovanili e che ha coinvolto tutti i Forum comunali dell’Alta Irpinia, con una tappa dell’evento anche a Montella, oppure la “Caccia al Tesoro” virtuale organizzata dai Forum dei Giovani di 19 Comuni Irpini e che ha portato alla raccolta di oltre 1000 euro destinati all’ospedale “Frangipane di Ariano”. Infine, lo splendido progetto “Irpinia World” in cui i giovani d’Irpinia raccontano il proprio territorio.
Quindi nel futuro ci potrebbero essere esperienze di reti di forum più ampie?
Altra questione che ritorna di attualità, dieci anni dopo la nascita del forum, in una sorta di “eterno ritorno”, è rappresentata dal ripristino del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani. Dieci anni fa, quando il ruolo dell’Istituzione Provincia era molto più forte di oggi, esisteva un Coordinamento Provinciale dei Forum comunali, un importante organo che permetteva ai Forum della provincia di Avellino di incontrarsi tra di loro, condividere esperienze e competenze, organizzare attività, darsi supporto a vicenda. Con l’abolizione delle province fu sciolto anche questo coordinamento, ma grazie all’impegno del Forum del territorio, sull’esempio degli amici dei Forum dei Giovani della provincia di Salerno, stiamo lavorando alla ricostituzione del Coordinamento Provinciale, che oggi può rappresentare uno strumento ancora più prezioso che in passato. Grazie all’impegno del coordinatore del Forum Regionale dei Giovani, l’irpino Giuseppe Caruso, nel 2017 sono stati finalmente emanati dei bandi regionali destinati ai Forum Comunali. I bandi “Nuovi Orizzonti” e “Giovani in Comune” hanno premiato i Forum Comunali che si sono associati tra di loro nella creazione di progetti che interessassero non più il singolo paese, ma un intero territorio con la sua comunità. Uno strumento come il Coordinamento Provinciale potrebbe aiutare le realtà locali ad aggregarsi, a fare squadra e soprattutto rete.
Ed infine...
Cosa ha significato invece per te il Forum dei Giovani di Montella?
Ho iniziato a farne parte che ero un giovane studente liceale, oggi ho l’orgoglio di poterne parlare ancora non più come studente, ma come giovane medico, ancora coordinatore del Forum del mio paese, e che si appresta a salutarlo. Perché ogni giovane ha un suo percorso, che spesso nelle nostre zone lo porta ad allontanarsi dal paese (e, magari, a ritornarci), ma il Forum resta perché rappresenta la volontà, l’entusiasmo, la forza che i giovani mettono a disposizione del proprio paese. Sono stati dieci anni intensi e non so cosa riserverà il futuro al forum: verranno altri ragazzi, verranno e nuove idee, partiranno nuovi progetti.
Un grazie a tutti coloro che hanno aiutato, a qualsiasi titolo, il Forum dei Giovani di Montella ed un grazie a tutti i ragazzi che hanno voluto mettersi in gioco da Montella: da tutti loro ho avuto la fortuna di poter imparare qualcosa. Tutti, nessuno escluso
Il futuro del forum sarà un libro tutto da scrivere, non ne conosco i contenuti, ma so che sarà bellissimo.
I forum dei giovani sono una grande opportunità per i territori ed i ragazzi che lo vivono. Se nel tuo comune non è presente, impegnati per costituirlo. Tra i partner di Irpinia World ce ne sono tantissimi e sono stati la base per la costituzione di questa realtà.

Sono Carmine, sono irpino e ne sono orgoglioso. Mi ritengo fortunato ad essere cresciuto a Montella. La mia fortuna è stata la mia famiglia, una famiglia radicata e sicura del proprio retaggio che mi ha trasmesso educazione, valori e rispetto, oltre che a tradizioni e consapevolezza del territorio e delle persone che ne creano la comunità. Negli anni ho potuto viaggiare, scoprire, vedere e visitare il mondo. Toccare le sue culture, ascoltare le lingue e le storie della gente. Ho fatto tesoro di questo, ne ho fatto esperienza e le ho riportate a casa. Sono cresciuto dando il mio contributo in qualunque modo possibile. Nel mio comune mi sono impegnato in ogni modo possibile. Ho partecipato e partecipo a diverse associazioni che vanno dal culturale al recupero del dialetto e del folklore, al teatro vernacolare; il forum dei Giovani; attività, comitati, organizzazioni, progetti, pubblicazioni ed eventi di ogni genere e natura; sono donatore di sangue del Gruppo Fratres all’UDR di Montella; sono guida culturale locale per la ProLoco “Montella Alto-Calore”; sono volontario FAI Giovani della delegazione di Avellino.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!
Una descrizione di 10 anni di fandonie e prese per i fondelli, direzione del forum a senso unico, e contro il regolamento europeo per anni. A conduzione pressochè familiare e per pochi intimi. Proporre nuove idee nelle assemblee era quasi un suicidio per l’idea stessa: bocciate a priori e quando portate avanti autonomamentes,e ostacolate. Per non parlare dell’aspetto burocratico ed economico, poche sono le tracce dei verbali delle assemblee e dei bilanci.
Mancano all’appello degli eventi più importanti uno che ha portato gente da tutte le province della regione. ICE ARENA Pista di pattinaggio su ghiaccio con annessi mercatini di Natale.