Banca della Memoria

La banca della memoria

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Banca della Memoria

Vallesaccarda è un paese giovane e secondo le consuetudini, questo territorio è legato a una cultura di tipo rurale.
Uno sviluppo particolarmente interessante è stato quello del settore eno-gastronomico  ispirato dal bagaglio di ricette della tradizione contadina, che ancora tutt’oggi cercano di rievocare i sapori di un tempo.

All’interno della struttura Casa della Cultura – Martin Luther King situata nel centro del paese, che si affaccia sulla piazza di Vallesaccarda e vicino ai due ristoranti che sono punti di riferimento dell’economia locale, possiamo ritrovare l’espressione della cultura contadina nel piccolo museo Banca della Memoria
La finalità è stata quella di realizzare uno spazio che raccogliesse testimonianze di quella quotidianità contadina nella quale si è espressa la vita dei nostri paesi. 
La banca della memoria vuole essere custode del passato e al tempo stesso proiettata nel futuro, che conserva un patrimonio prezioso e ne trasmette la conoscenza alle generazioni future.
Il piccolo museo vallesaccardese custodisce oggetti che si suddividono in due tipologie , oggetti di uso domestico, pertinenti essenzialmente alla cucina e oggetti appartenenti alla tradizione contadina e all’attività artigianale.

Ogni pezzo in esposizione è accompagnato da una didascalia, dal nome dialettale e da una fotografia che ne documenta l’uso. 
Tutto il materiale in esposizione è pervenuto al Comune di Vallesaccarda grazie a una donazione di un generoso cittadino vallesaccardese, Giuseppe Pizzulo che ha vissuto per lunghi anni fuori ma che ha conservato intatta la sua affezione per la terra d’origine.
La banca della memoria si prefigge di crescere e ampliare i propri oggetti per documentare in maniera sempre più articolata quella vita contadina che ha lasciato un’impronta forte nei nostri paesi.

Walters e Z Pepp
Walter Giovanniello, Walter Morra e Z Pepp

All’allestimento del museo ha collaborato il designer Walter Giovanniello componente dell’Associazione IrpiniaMia che da anni si impegna in iniziative per promuovere la cultura, la storia e le tradizioni locali irpine.

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »