
Oggi su Irpinia World proseguiamo il tema dello scorso episodio, ovvero quello degli eventi, e vi raccontiamo della splendida giornata passata insieme nel nostro borgo domenica 12 Luglio 2020.
“Per le strade di Sant’Andrea”, il primo evento di questa estate a cura del Forum dei Giovani di Sant’Andrea di Conza, l’associazione “Io voglio restare in Irpinia” e lo stesso “Irpinia World”.
L’evento è stato progettato con lo scopo di riuscire a creare una giornata che consentisse a chiunque di visitare le nostre strade, i nostri monumenti e le nostre “attrazioni”,cercando allo stesso tempo di aumentare il livello di comunicazione e collaborazione con le associazioni del posto e dare la possibilità di espandere questa iniziativa.
Per le vie del centro storico

La risposta è stata allo stesso tempo importante. Grazie all’aiuto dei social network e di Irpinia World abbiamo avuto un ottimo riscontro da parte dei paesi limitrofi. Ci hanno raggiunto persone da Conza, Teora, Lioni, Calitri, Montella e Montecorvino che hanno voluto subito cogliere questa occasione, e ampliare la conoscenza del nostro territorio.
I nostri ragazzi hanno accompagnato i turisti raccontando la storia, le caratteristiche e il significato culturale di monumenti, piazze, cattedrali, edifici storici offrendo spiegazioni chiare e comprensibili e soffermandosi in corrispondenza dei punti più interessanti.
La giornata è iniziata precisamente alle ore 10 con partenza presso “Piazza Aldo Moro” ed è proseguita inizialmente per le vie del centro storico.
La prima tappa è stata quella del “Seminario” e della “Chiesa di San Michele”, Pro-Cattedrale dell’antica arcidiocesi di Conza, dove le guide si sono soffermate a discutere della storia e dell’architettura di questa struttura. Passando poi per il Municipio, il campanile di San Michele e i ruderi del convento abbiamo raggiunto “Lu cument”, ovvero il lavatoio, dove abbiamo avuto il piacere e la fortuna di incontrare delle signore intente a lavare, ancora oggi, gli indumenti.



Tra i canti, i dolci, le foto e i sorrisi abbiamo visitato poi il “Teatro dell’episcopio”, sede ormai da 43 anni dell’Estate ricreativa e culturale del nostro paese che ha ospitato numerosi artisti famosi e che ogni anno è un’importante attrazione turistica del mese di agosto.
https://www.irpiniaworld.it/episcopio-latmosfera-magica-di-santandrea-di-conza/
Dopo aver visitato i giardini dell’Episcopio e consentito di guardare attentamente il fantastico paesaggio, abbiamo continuato fino al Mulino “La Fonte”, un’altra struttura che è stata rivalutata negli ultimi anni, grazie anche ai lavori di restaurazione che sono stati effettuati e che lo proietta sempre di più verso un percorso di rivalutazione turistica come scenario di diversi eventi, soprattutto musicali. Successivamente abbiamo accompagnato gli ospiti all’interno dei vicoli del centro storico, specificando ad uno ad uno i punti cardine della “Festa del Libro”, all’interno dell’estate ricreativa e culturale, dove ogni anno è possibile incontrare autori, mercatini di libri, stand culinari del posto ecc.
Abbiamo poi concluso la mattinata con una visita alla “Chiesa Madre (Parrocchia di San Domenico)” e una passeggiata lungo il “Corso Gabriele D’Annunzio” passando per la piazza centrale cioè “Piazza Umberto I” fino al “Monumento dei caduti”.


Cucina arte e molto di più
Giunta l’ora di pranzo ci siamo diretti verso il “Ristorante-Pizzeria Del Sole” per degustare alcuni piatti della casa.
Il menu prevedeva precisamente l’antipasto della casa e due primi tipici del posto, ovvero, cavatelli in bianco con mollica fritta e le “cannazze” con il sugo. Il pranzo è terminato precisamente alle ore 15, accompagnati dagli stornelli del maestro Luigi Bellino.
Alle ore 15 ci siamo spostati presso il laboratorio e museo del ferro “Marena”. I turisti, hanno visitato inizialmente il museo guidati dal figlio del noto artigiano “Michele Marena” e hanno potuto osservare i più svariati lavori, hanno potuto chiedere informazioni e lasciarsi guidare in un viaggio del tempo che inizia nel 1964 e continua ancora oggi in Italia, in Europa e nel resto del Mondo.
Tra lo stupore degli ospiti ci siamo diretti poi in laboratorio, dove abbiamo potuto osservare le varie postazioni di lavoro nonché le varie attrezzature e i vari macchinari per la lavorazione del ferro.
Trovate l’articolo premendo qui :
https://www.irpiniaworld.it/arte-artigiana-santandreana-pt-2/
Dopo i vari saluti ci siamo diretti presso i locali dell’ex Fornace, dove le nostre instancabili guide hanno poi raccontato la storia di quel posto e hanno dato preziose informazioni, sottolineando l’importanza di quella struttura per tutta la popolazione santandreana.
Ultimo step è stata poi la piazza dedicata a Sandro Pertini, primo soccorritore dell’Alta Irpinia in seguito al tragico terremoto del 23 Novembre 1980, dove abbiamo potuto gustare i prodotti locali che ci sono stati gentilmente offerti dalle attività presenti nel nostro piccolo paese accompagnati dalle note nel singolo del Maestro Luigi Bellino.

Numerosi sono stati i feedback positivi ricevuti dall’organizzazione di questo evento. La forza dei giovani ha portato avanti questa iniziativa e le settimane seguenti il tour è continuato in altri paesi dove noi stessi siamo stati presenti in prima persona.
“Condividere la nostra storia, la nostra cultura, le nostre tradizioni, i nostri eventi in modo tale da far conoscere la nostra amata terra per dargli l’importanza che merita, molto spesso sottovalutata.” È questo l’obiettivo che abbiamo prefissato aderendo a questo progetto sin dall’inizio e cercheremo di portarlo avanti. Come Forum ci siamo impegnati nel cercare di offrire questo servizio durante tutto il corso dell’anno, in particolare nel periodo estivo, e continueremo grazie alla forza e al supporto di tutta la popolazione.
Trovate l’album fotografico completo della giornata al link: https://www.facebook.com/media/set?vanity=irpinia.world&set=a.158127709151579

Il Forum dei Giovani di San’Andrea di Conza nasce nel 2018 come organismo di partecipazione alla vita ed alle istituzioni democratiche e come spazio di incontro permanente tra i giovani, le aggregazioni giovanili e l’Amministrazione Comunale. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili, quale presenza attiva e propositiva nell’ambito sociale e culturale, e di operare in stretta collaborazione con le diverse realtà ed organizzazioni sociali, che compongono l’universo giovanile territoriale.
Il desiderio che ci spinge ad utilizzare questa piattaforma è proprio quello di condividere la nostra storia, la nostra cultura, le nostre tradizioni, i nostri eventi in modo da tale da far conoscere la nostra amata terra in tutto il mondo e dargli l’importanza che merita, molto spesso sottovalutata.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!