emigrazione di inizio 900'
L’inizio del XX secolo è stato caratterizzato da un flusso migratorio senza precedenti: più di 24 milioni di persone lasciarono i loro luoghi d’origine per raggiungere Paesi d’oltre oceano. Fuggivano dalla miseria delle campagne, dalla crisi economica, dalle carestie e dalle persecuzioni politiche.
Ad emigrare furono soprattutto quelli che vivevano nei Paesi dell’Est, Italia e Spagna, i quali lasciavano la terra natia per costruirsi una nuova vita negli Stati Uniti, in Canada, in Argentina o in Venezuela. Da alcuni dati raccolti risulta che anche 908 fontanarosani decisero di andare in cerca di fortuna all’estero: i nostri concittadini emigrarono in gran parte in Venezuela (207), in Argentina (143), in Svizzera (123) e negli Stati Uniti (122).
Immigrazione
Accade invece l’opposto nella seconda metà del Novecento: tra il 1950 e il 1990 il numero degli stranieri residenti nell’Unione Europea si era quadruplicato. Queste migrazioni sono state sicuramente favorite dal progressivo sviluppo che ha riguardato le comunicazioni e i mezzi di trasporto. I migranti arrivarono in Europa in cerca di fortuna, proprio come fecero alcuni decenni prima gli Europei che partirono verso l’America.
Questo fenomeno, ovviamente, coinvolse anche Fontanarosa: molte delle persone che erano migrate anni prima ritornarono al loro paese d’origine. I motivi? alcuni desideravano riunirsi ai propri cari, altri sentivano la mancanza del paese in cui erano cresciuti. Molti di loro decisero di investire i soldi guadagnati all’estero nella costruzione di case ed edifici in cui intraprendere un’attività lavorativa.
Dagli anni 90’ in poi altri motivi di migrazione verso l’Italia sono stati:
– la guerra civile e la feroce pulizia etnica che coinvolsero Bosnia e Croazia;
– la povertà di Paesi come Romania, Albania, Bulgaria e Macedonia da cui molta gente partì in cerca di salari più alti.
Anche se il flusso migratorio interessava principalmente le zone più industrializzate, Fontanarosa fu scelta come meta da molti. Da paese d’emigranti diventò paese d’immigrati, che vennero spesso impiegati nel terziario svolgendo lavori umili che la gente del posto rifiutava.
L’attuale direttivo del Forum Giovani Fontanarosa è in carica dal 2018 e sin dai primi passi, si è mosso con l’obiettivo di coinvolgere i giovani in attività sociali e culturali, ma anche di avvicinarli il più possibile alla conoscenza del nostro territorio.
In questi anni abbiamo sostenuto progetti ecologici e di volontariato e ci siamo impegnati per creare un ponte di comunicazione tra i ragazzi e l’amministratrice comunale promuovendo dibattiti e facendoci portavoce delle loro iniziative. Tuttavia, la cosa su cui abbiamo riposto maggiore impegno è stata la valorizzazione dell’artigianato locale. Abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa perché vogliamo far scoprire la nostra meravigliosa terra, l’Irpinia, a quanti avranno il piacere di ascoltarci. Daremo il nostro contributo parlandovi di Fontanarosa, dei suoi usi e costumi.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!