Cultura
Oscata inVita, raccoglie, racconta, accoglie
Continuano gli eventi organizzati da Oscata inVita. Domenica 26 settembre i promotori locali di Oscata inVita invitano a trascorrere nel borgo rurale di Oscata, nel comune di Bisaccia, una giornata dedicata alla vendemmia, all’insegna della cultura contadina, del gusto e dell’ospitalità. Sarà una giornata incentrata sull’uva, scandita dai ritmi lenti del lavoro in vigna, inebriata dai profumi del mosto ed arricchita da gustosi prodotti locali.
Tre anni di Forum!
Un mese fa, il Forum Giovani di Fontanarosa ha festeggiato 3 anni di attività. L’attuale direttivo è stato eletto il 25 aprile 2018, nei giorni successivi si sono tenute delle riunioni per formare la giunta e il consiglio e da quel momento è iniziata la nostra avventura. In questo articolo abbiamo deciso di ripercorrere gli eventi che abbiamo organnizato in questi anni e le iniziative a cui abbiamo preso parte.
L’arte del tombolo
Il tombolo non è soltanto fare un ricamo, ma una passione come si evince dall’articolo precedente. È uno strumento della storia, perché permette alle pizzillare di trasmettere gli insegnamenti e le tecniche acquisite al prossimo, dando vita a una chiara testimonianza di amore verso l’arte del tombolo e grande dedizione nelle loro opere. Vi parlerò delle tipologie locali di Santa Paolina, dal momento che il tombolo è praticato anche in altre città italiane e d’Europa.
Parzanese, poeta popolare arianese: tra vita e poesia
Pietro Paolo Parzanese è una figura dell‘800 fondamentale per la storia e la cultura arianese. Egli è stato poeta, teologo ed oratore. In questo primo articolo ad egli dedicato verranno dati alcuni cenni biografici attraverso le opere e verrà trattato il rapporto del poeta popolare arianese con l’Ariano dell’epoca e il rispettivo contesto culturale.
Le pizzillare di Santa Paolina: Mirella Zuzolo
Il tombolo necessita di un’attenta lavorazione per ottenere dei buoni risultati. Ma vi siete mai chiesti come si fa ad arrivare a quel determinato disegno con soltanto dei bastoncini di legno (fuselli) e filo ? Cercherò di darvi delle spiegazioni (per chi fosse curioso una mia collega ha già scritto un articolo inerente al tombolo) grazie a queste interviste alle pizzillare di Santa Paolina, in questo modo potrei darvi un’idea e conoscere l’esperienza, le difficoltà e tanti punti di vista su questa arte pregiata. In questo articolo ho avuto il piacere di intervistare Mirella Zuzolo che spero non sarà la prima a raccontarci la sua passione.
IL NOSTRO “SABATO”
Il fiume Sabato, che prende il nome dal popolo dei Sabini ( all’epoca Sabus – tribù dei Sanniti) è lungo 50 km ed ha un bacino idrografico di 476 km; scorre nelle province di Avellino e Benevento per 15 km, una striscia di acqua che accarezza l’irpinia in più punti e che da quel tocco in più di eleganza e perfezione alla valle.