Cultura

Ariano Irpino

Ariano Irpino entra a far parte della piattaforma Irpinia World

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

La fondazione del Tricolle in epoca longobarda, l’emanazione delle Assise nel 1140 da parte di Ruggero II, la distruzione della città nel 1255 ad opera di Federico Lancia e il dono delle Sacre Spine da parte di re Carlo D’Angiò nel 1269.
Un itinerario cittadino per strade, viuzze, “chiazze” e “chiazzilli” per scoprire il Castello, la Cattedrale, la villa comunale, i palazzi storici, le fontane, i sei musei e i tanti murales diffusi sul territorio.
Spazio ancora ai santi, ai figli illustri e ai cittadini onorari di questa terra. Da ultimo, ma non per importanza, attenzione sarà dedicata alle manifestazioni che hanno compiuto un quarto di secolo come la Rievocazione Storica del Dono delle “Sante” Spine, Vicoli ed Arte e l’Ariano Folk Festival.
Ecco tutte le motivazioni per seguire Irpinia World e leggere i miei articoli sulla città di Ariano Irpino.

Foto di Aiello del Sabato

Aiello del Sabato: Scorci di un Paese in Collina

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

La valorizzazione del nostro territorio, la sua storia e i suoi sapori sono il nostro obiettivo cardine, da qui nasce la voglia di partecipare all’iniziativa di Irpinia World. Il nome del nostro paese deriva dal latino “Agellus” diminutivo di “Ager”, l’appellativo “del Sabato” venne aggiunto successivamente per volere del consiglio comunale.Vivere ad Aiello del Sabato vuol dire ammirare la quercia, simbolo del nostro paese e sentirsi parte di una grande famiglia ricca di tradizioni.

Translate »