Pane, amore e… caciocavallo
Il buon cibo piace a tutti. E, diciamocelo, c’è cibo migliore di quello irpino? Oggi vi parlo dell’imperatore delle tavole di Montella: il caciocavallo.
Pane, amore e… caciocavallo Read More »
Il buon cibo piace a tutti. E, diciamocelo, c’è cibo migliore di quello irpino? Oggi vi parlo dell’imperatore delle tavole di Montella: il caciocavallo.
Pane, amore e… caciocavallo Read More »
L’importanza delle associazioni e delle varie attività proposte nella comunità di Gesualdo in un periodo straordinario come quello della quarantena. I social diventano la nuova piazza.
Gesualdo e le “sfide” della quarantena Read More »
La sconfitta di Spartaco avvenuta probabilmente sulle rive del fiume Sele
Spartacus: dalla Tracia a Caposele Read More »
“Rosamarina quanto si allongata, Rosamarina quanto si allongata, ncoppa sta finistella, ‘ncoppa sta finistella si sagliuta.” Questa è forse la strofa che più risuona nelle orecchie e nelle case di ogni aiellese, durante una delle tante serate dove “o vino adda sta buono rinda a votte se no ci saglie ‘ncapo e pò ci fotte”, o come vuole la tradizione nel giorno del Sabato Santo.
Aiello del Sabato e la sua “Rosamarina”, Una Lunga Tradizione Read More »
Teora è un accogliente paesino nel territorio irpino e per questo motivo ne parleremo all’interno di Irpinia World, piattaforma nata per raccontare le bellezze di un territorio che sta a cuore a tutti noi e merita di essere valorizzato e conosciuto. Teora è un piccolo paese irpino che come tutti gli altri nelle vicinanze si è rialzata dopo il terremoto dell’80. Ora, dopo anni, si vive tranquilli in un clima cordiale circondati dalle bellezze del posto.
Teora: la quiete dei ricordi Read More »
Taurasi un paese meraviglioso dove la cultura del vino incontra la modernità dei giovani.
Taurasi un piccolo borgo, con mille magie. Read More »
Passeggiando per il centro storico mi fa sempre un certo effetto, qui sembra che il tempo si sia fermato. Le tradizioni rendono la storia di Mugnano del Cardinale il paese della piccola Santa Filomena, dei salami famosi in tutta Italia ancora viva nelle nostre menti. Scopriamola insieme.
Mugnano del Cardinale: “In una valle, abbracciato dai monti un paese da scoprire.” Read More »
Ho aderito a questo blog per raccontare le bellezze frigentine. Il nome frigento deriva da diversi nomi come: Frequentum, Frequentia populi, Frigentum ecc. Frigento si trova in un punto strategico, grazie anche alla sua altitudine di ben 911 m. Da Frigento si riescono a vedere ben 5 regioni. Parecchi forestieri vengo a fare delle belle passeggiata a Frigento. Le loro passeggiate seguono degli step ben precisi, questi sono: via Limiti, la Cattedrale, Palazzi storici, Cisterne romane e Santuario della Madonna del Buon Consiglio. Come Apice anche Frigento può “vantare” la presenza di spettri, questi avvistamenti paranormali si verificano nel castello medievale presente sulla “Preta re lo Piesco”.
Frigento: una perla tra i piccoli comuni Read More »
Il mio paese, Conza della Campania, insieme a tutta l’Irpinia, diventa protagonista di “ irpinia world-esperienze magiche “, piattaforma nata per valorizzare, far conoscere e scoprire la nostra terra attraverso noi giovani. Racconteremo le bellezze del nostro territorio, la cultura, le tradizione, gli eventi e così via. Ognuno di noi sarà un vero e proprio blogger. Stiamo creando qualcosa di nuovo, qualcosa che non si è mai visto prima: La prima vera rete Irpina!
“Irpinia World”: da Conza della Campania un magico progetto che parla della nostra terra Read More »
Il nostro paese, Caposele, ha aderito al progetto “Irpinia World esperienze magiche” per dare voce, insieme ad altri giovani, alle bellezze a volte sottovalutate, dei nostri territori. Vi racconteremo il territorio in cui viviamo ( tramite aneddoti, storie, tradizioni ed eventi) in un modo alquanto intrigante che faccia crescere la vostra curiosità e che poi magari vi porti ad essere ospiti qui da noi. A Caposele!
Caposele: un piccolo paese tra i monti prende parte al progetto di “Irpina World” Read More »