Storia
L’arte del tombolo
Il tombolo non è soltanto fare un ricamo, ma una passione come si evince dall’articolo precedente. È uno strumento della storia, perché permette alle pizzillare di trasmettere gli insegnamenti e le tecniche acquisite al prossimo, dando vita a una chiara testimonianza di amore verso l’arte del tombolo e grande dedizione nelle loro opere. Vi parlerò delle tipologie locali di Santa Paolina, dal momento che il tombolo è praticato anche in altre città italiane e d’Europa.
Parzanese, poeta popolare arianese: tra vita e poesia
Pietro Paolo Parzanese è una figura dell‘800 fondamentale per la storia e la cultura arianese. Egli è stato poeta, teologo ed oratore. In questo primo articolo ad egli dedicato verranno dati alcuni cenni biografici attraverso le opere e verrà trattato il rapporto del poeta popolare arianese con l’Ariano dell’epoca e il rispettivo contesto culturale.
Castelvetere: la capacità di reinventare il 28 aprile durante una pandemia
La festa del 28 aprile a Castelvetere è sempre stata ricca di peculiarità: la raccolta dei tacchiri, la cerca del grano, l’oro, la preparazione dei tortani, le dispensatrici, la raccolta dei gigli della Madonna, i canti. Tutto a caratterizzare il senso di comunità e di appartenza ad un Qualcosa che ci unisce e ci protegge dal mondo. Questa data rappresenta qualcosa che va oltre le barriere: quelle fisiche, in senso geografico, abbattute da coloro che dovendo lasciare la propria terra hanno portato con sé il bene più prezioso, la nostra Mamma e la Festa a Lei dedicata. Ma anche le barriere di genere, e questo ce lo ha insegnato l’arrivo della pandemia.
IL NOSTRO “SABATO”
Il fiume Sabato, che prende il nome dal popolo dei Sabini ( all’epoca Sabus – tribù dei Sanniti) è lungo 50 km ed ha un bacino idrografico di 476 km; scorre nelle province di Avellino e Benevento per 15 km, una striscia di acqua che accarezza l’irpinia in più punti e che da quel tocco in più di eleganza e perfezione alla valle.