Locandina W&T

Teora: Wine&Taranta Fest

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Locandina W&T
Fonte: Facebook @wineEtaranta

Tante sono le manifestazioni rimandate a causa della pandemia; a Teora una delle più sentite seppur di recente invenzione è il Wine&Taranta Fest. Doveva svolgersi nei giorni 17, 18 e 19 luglio con degli ospiti di eccezione: i Sud Sound System. Ma non temete il divertimento è soltanto rinviato e non mancheranno le novità. Per sopperire alla mancanza dello spettacolo ripercorriamo, attraverso le parole degli ideatori e componenti della Pro Loco Teora, un po’ delle vicende che hanno caratterizzato la manifestazione negli anni.

Il Wine&Taranta fest nasce nel 2016 e in questi anni si sono esibiti sul palco in piazza Giordano Bruno/piazza Castello artisti come Eugenio Bennato (2016), i Modena City Ramblers (2017), gli Après la Classe (2018) e Giuliano Palma (2019). I giorni dedicati alla manifestazione sono diventati due dalla seconda edizione e quest’anno avremmo avuto tre giorni di musica, balli e vino tra le vie di una location che nel tempo non è mutata molto.

Ho intervistato per Irpinia World chi ha dato vita a questo evento e si è prodigato negli anni per realizzarlo: alcuni membri della Pro Loco Teora.

Com’è nato l’evento?

L’idea dell’evento nasce nel momento in cui ci siamo trovati ad aiutare per organizzare la festa de Li Squacqualacchiun’ (maschera tipica teorese, si festeggia a gennaio), ci siamo impegnati per il paese e vedendone la buona riuscita abbiamo iniziato a pensare a qualcosa che potesse coinvolgere la gente in periodo meno ostile, a luglio. Eravamo a cena e pensavamo a cosa caratterizza i nostri posti irpini: la parola chiave è tradizione. Quindi abbiamo cercato di ideare qualcosa che fosse inerente alla cultura teorese. Da tempo pensavamo di andare anche alla Notte della Taranta a Melpignano e quindi ci siamo detti che avremmo potuto ricreare quelle atmosfere mettendo Teora a centro di tutto.

Così è stato: Teora in antichità era una grande produttrice di vino, siamo un popolo gioioso e ci piace festeggiare quindi quale combinazione migliore di Wine&Taranta?

L’idea di ambientarlo in Piazza Giordano Bruno nasce dal fatto che è uno dei luoghi storici del paese che più è rimasto intatto nel tempo e la sua architettura con i vicoli e i sanpietrini ricreavano una bella scena.

Pianta Location

Com’è stata la prima edizione?

Avevamo paura. Non sapevamo cosa ci aspettasse. Ci eravamo praticamente autofinanziati e non avevamo idea di come la gente potesse rispondere a questa nostra iniziativa. Le persone si sono complimentate con noi a fine serata; questo ci ha ripagato tanto e ci ha fatto capire che eravamo riusciti in qualcosa e che sicuramente l’evento sarebbe stato replicato. La buona riuscita è dovuta anche a tutti gli abitanti del posto che in un modo o nell’altro si sono messi a nostra disposizione e ci hanno offerto il luogo, l’elettricità e tanto altro.

Cose che avreste voluto fossero diverse?

L’unico rimpianto è stato quello di non essere riusciti a portare le cantine locali sul luogo dell’evento, all’inizio non avevamo molta credibilità, la gente era scettica. Dopo la prima edizione però abbiamo ricevuto adesioni da tante attività e alcune addirittura ci chiamavano per accaparrarsi uno stand.

Quanto mancherà il Wine&Taranta quest’anno?

Per quest’anno avevamo preparato una bella manifestazione, abbiamo fatto un salto di qualità: i giorni di festa sono diventati tre e avremmo dovuto avere i Sud Sound System in concerto, un evento fatto per lo più di musica salentina e di taranta. Artisti davvero forti in questo ambito. Fino alla fine di maggio ci abbiamo sperato poi abbiamo dovuto sospendere tutto. Ma nulla è perduto. L’evento è confermato per il prossimo anno.

Per quest’anno invece abbiamo organizzato un tour di degustazione di vini nei locali del paese e che partirà dall’Agriturismo Il Calise per dare continuità al Wine&Taranta: ci saranno quattro cantine di grandi vini irpini e un produttore di amaro calabrese.

Edizione 2017
Fonte: Facebook @wineEtaranta

Come consuetudine ai miei intervistati chiedo qual è il loro luogo di Teora preferito, voi cosa rispondete?

La Pro Loco valorizza il territorio di tutto il paese, è impossibile scegliere un luogo preciso. Come persone singole ognuno potrebbe rispondere il posto in cui è cresciuto, ma come gruppo rispondiamo senza dubbio Teora intera!

Ringrazio Fabrizio, Gerardo, Ernesto, Rocco e Giuseppe per la disponibilità. E auguro loro e a tutti i membri della Pro Loco Teora di continuare a dare vita a questo evento.

Ci vediamo al Wine&Taranta fest 2021!

E qui su Irpinia World naturalmente.

AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »