Natale baianese

Il Natale Baianese

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Natale baianese

Il Natale baianese è un’insieme di eventi che iniziano solitamente l’ultima domenica di novembre e preparano i baianesei al Maio. Vi starete chiedendo cosa è il “Maio”. Il maio è l’albero più alto della Montagna che viene portato in dono a Santo Stefano nostro patrono, il 25 Dicembre, ma di questo parleremo nel prossimo articolo, ora parliamo degli eventi che anticipano e ci preparano al Maio.

La scelta del Maio

Il primo evento è quello della scelta del Maio che avviene solitamente l’ultima domenica di Novembre. La popolazione si reca in montagna per scegliere l’albero più alto,poi inciso con SS ( Santo Stefano). Una volta scelto il maio la Giornata prosegue al “Casone” di Arciano con un pranzo offerto dal Comitato Maio ( organo incaricato alla realizzazione della festa) allietata da musica e canti popolari.

scelta del maio

E mess e Nott

Un altro evento che precede il Maio è quello delle ‘mess e nott’ (le Messe di notte) . A partire dal 13 dicembre e per tutte le mattine fino al 25 Dicembre c’è appunto una messe alle ore 5.30. Questa tradizione ha delle radici abbastanza antiche e l’orario, abbastanza presto, è dovuto al fatto che essendo baiano un paese dove anticamente prevalevano lavori agricoli, si dava la possibilità a tutti di partecipare alla Messe prima di andare a lavoro. Una volta finita la messa c’è una sfilata per il paese con la banda di musica e gruppi di giovani che intonano le canzoni del Natale baianese

Il Giovane Maio

Altro evento diventato parte integrante del Natale Baianese è il “Giovane Maio “,evento organizzato dal forum dei Giovani di Baiano, giunto all’ottava edizione. Il Giovane Maio è una vera e propria riproduzione del Maio ma In forma ridotta, infatti c’è la Sfilata del Maio per le strade principali del paese e vede coinvolti solamente i giovani. Una volta arrivati in piazza la giornata prosegue con canti, balli e degustazione dei prodotti tipici.

Natale baianese
foto: forum dei Giovani

A sfilat re sarciniell

Ultimo giorno di eventi prima del Maio è proprio il 24 Dicembre. La Mattina del 24 Dicembre per le strade principali del paese c’è la “sfilata dei sarcinielli” ,organizzata dall’associazione “ e guagliun re sarciniell”. E “sarcinielli“ ( le fascine), vengono caricato sui trattori, anche se qualcuno le porta ancora in spalla come si faceva un tempo e servono per l’accensione del “focarone” il giorno del Maio. I ‘sarciniell’ vengono caricati i giorni precedenti dai ragazzi appartenenti all’associazione nelle campagne dei Baianese che con tanto amore e devozione per il Santo patrono ogni anno si fanno trovare pronti con i ‘sarcinielli’

Sarciniell
foto: e guagliun re sarciniell

Processione del Bambin Gesù

La sera invece sempre per le strade principali del paese c’è la sfilata del “Bambin Gesù ”,organizzata dall’associazione “Gesù bambino ”, che termina alle ore 24.00 con l’arrivo della Processione e quindi di Gesù bambino in chiesa dove verrà celebrata la Messa di Natale. La Sfilata è accompagnata Da preghiere e da spari di carabine.

Natale baianese
Foto: associazione Gesù bambino

Purtroppo Quest’anno tutto questo non ci sarà e per noi baianesi  è difficile pensare ad un Natale Senza Maio.

P.S ci vediamo nel Prossimo articolo per conoscere il Maio

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »