Tradizioni
Calitri: uno sguardo sul presente per ritornare nel passato
Dalla constatazione dei tempi che cambiano, dell’evoluzione che porta spesso con sé un’involuzione, ci interroghiamo sul presente facendo riemergere il passato. Un passato fatto di semplicità, ma anche di capacità di reinventarsi. Sicuramente uno dei campi in cui ci si sapeva ricreare di più era quello dei giochi: ecco quindi un tuffo nei passatempi “antichi” ma non troppo. E voi a quale gioco non sapevate rinunciare insieme ai vostri amici?
Carnevale frigentino, tra storia e tradizione
Purtroppo, a Frigento, negli ultimi anni, la ricorrenza del carnevale è venuta sempre meno. Il mio proposito per ciò che vi accingete a leggere è di riportare alla mente delle persone con più esperienza e dei ragazzi la storia del carnevale frigentino, passando per il folklore fino alle tradizioni culinarie
Teora: è “tempo” di Carnevale
Il Carnevale è sempre stata una festa gioiosa dedicata soprattutto ai bambini; in verità, però, anche gli adulti spesso si divertono mascherandosi. A Teora il periodo di Carnevale inizia con Li Squacqualacchiun, ma in passato vi era anche la tradizione di creare ed assemblare dei carri carnevaleschi.
Il Carnevale: un viaggio tra suoni, colori e costumi
Il Carnevale in Italia è una festa cattolica-cristiana che affonda le sue radici in un periodo lontanissimo. Si dice che già nel V secolo il Carnevale fosse famoso. In questa occasione, l’Italia si riempie di svariati eventi in ogni città, musica, tripudio di colori, tradizione e folklore. I festeggiamenti si svolgono in parate pubbliche in cui gli elementi caratteristici che dominano sono le maschere e gli scherzi.