Valle Ufita – Baronia
Parzanese, poeta popolare arianese: tra vita e poesia
Pietro Paolo Parzanese è una figura dell‘800 fondamentale per la storia e la cultura arianese. Egli è stato poeta, teologo ed oratore. In questo primo articolo ad egli dedicato verranno dati alcuni cenni biografici attraverso le opere e verrà trattato il rapporto del poeta popolare arianese con l’Ariano dell’epoca e il rispettivo contesto culturale.
Baccalà alla “Prtcaregna”
La storia di questa ricetta vallesaccardese affonda le radici in tempi molto lontani e rappresenta il nostro territorio irpino e la nostra tradizione. Andando a ritroso nel tempo ritroviamo però due scuole di pensiero relativamente all’origine della ricetta e all’etimologia della parola “pertecaregna” e noi oggi ve le vogliamo raccontare entrambe.
Kalimera
L’identità di un popolo si riconosce anche attraverso canti che rappresentano l’emblema proprio di una comunità: così è per Greci. La tradizione ci ha onorato, tra le tante cose, di un bagaglio sonoro di un certo livello. Oggi vi presento uno dei nostri canti più belli, la “Kalimera”.