Savignano riparte dalla Cultura
Savignano riparte dalla Cultura, attraverso due progettualità: #4calciaunpallone e #ilborgoincantatodeibambini.
Savignano riparte dalla Cultura Read More »
Savignano riparte dalla Cultura, attraverso due progettualità: #4calciaunpallone e #ilborgoincantatodeibambini.
Savignano riparte dalla Cultura Read More »
Pietro Paolo Parzanese è una figura dell‘800 fondamentale per la storia e la cultura arianese. Egli è stato poeta, teologo ed oratore. In questo primo articolo ad egli dedicato verranno dati alcuni cenni biografici attraverso le opere e verrà trattato il rapporto del poeta popolare arianese con l’Ariano dell’epoca e il rispettivo contesto culturale.
Parzanese, poeta popolare arianese: tra vita e poesia Read More »
In questo articolo parleremo della storia del nostro santo protettore San Rocco e di come ha lasciato un profondo segno nel popolo flumerese.
SAN ROCCO, TRA STORIA E TRADIZIONE FLUMERESE Read More »
La storia di questa ricetta vallesaccardese affonda le radici in tempi molto lontani e rappresenta il nostro territorio irpino e la nostra tradizione. Andando a ritroso nel tempo ritroviamo però due scuole di pensiero relativamente all’origine della ricetta e all’etimologia della parola “pertecaregna” e noi oggi ve le vogliamo raccontare entrambe.
Baccalà alla “Prtcaregna” Read More »
L’identità di un popolo si riconosce anche attraverso canti che rappresentano l’emblema proprio di una comunità: così è per Greci. La tradizione ci ha onorato, tra le tante cose, di un bagaglio sonoro di un certo livello. Oggi vi presento uno dei nostri canti più belli, la “Kalimera”.
Noi ragazzi Forum dei giovani di Zungoli siamo lieti di condividere con tutti gli amici di Irpinia World il nuovo progetto in cui ci impegneremo. Restate connessi!
Laboratori della memoria: una scommessa e una promessa Read More »
Savignano non è solo terra di chi è dovuto andar via, ma anche di chi è arrivato e di chi ogni giorno lotta per restare.
Savignano, tra emigrazione ed immigrazione Read More »
A cavallo tra le due province campane dell’Irpinia e del Sannio, si erge maestoso e ancora imponente quello che resta, di un ponte riconducibile ad una delle reti viarie più celebri dell’antichità, la Via Appia, Regina Viarum
La Passione di Cristo celebrata a Vallata è sicuramente uno tra i più antichi e suggestivi riti dell’intero Mezzogiorno d’Italia. Dal 1541 ogni anno si sono svolte le rappresentazioni religiose della flagellazione e della morte di Gesù.
La celebrazione della Passione di Cristo a Vallata: tra religione e tradizione Read More »
Quest’oggi vi parlerò dei riti legati alla Madonna Addolorata di Grottaminarda durante la settimana di Passione (la quinta di Quaresima)
La Madonna Addolorata di Grottaminarda Read More »