Storia e architettura: l’edilizia vallatese
Cari lettori oggi vi guideremo alla scoperta di alcune meraviglie architettoniche vallatesi. L’Irpinia è un tesoro di bellezze paesaggistiche e culturali, Vallata in particolare ha un ottimo patrimonio edilizio. Facciamo un viaggio alla scoperta di alcune residenze private di antiche famiglie nobiliari!
L’acqua: risorsa di vita, di storia e di arte
Cari lettori, oggi abbiamo deciso di mostrarvi alcune opere architettoniche della nostra bella Vallata, soffermandoci sulle storiche fontane del paese. La loro storia affonda le radici nel XVIII secolo, documentata da fonti che accertano la presenza delle sorgenti. Vallata è ricca di tesori, scopriamoli insieme!
Un’eco di civiltà che riflette la saggezza popolare
La storia folkloristica dei nostri borghi antichi, un tempo gremiti di gente in ogni angolo, si ricostruisce lentamente a partire dalla saggezza popolare che si riflette in ogni racconto e proverbio. I proverbi infatti non sono nient’altro che una raccolta di “consigli” ottimi in ogni occasione, una via divertente, semplice e accessibile a tutti per comunicare valori antichi intramontabili.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: la “Mamma” dei vallatesi
Nel centro storico di Vallata svetta la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Bartolomeo Apostolo, icona dell’evoluzione storica, tanto da aver assunto il nome di “Chiesa Madre”. Infatti, pur avendo subìto rifacimenti e ristrutturazioni nel corso dei secoli, costituisce uno dei simboli più antichi del paese.
La tradizione per eccellenza
Vallata, ricco di colori, di emozioni, di magnifiche architetture di altri tempi, riesce ogni volta a riempire i cuori di chi la abita e di chi la visita: l’aria è limpida, le strade pulite e la gente accogliente. Il paesino raggiunge il suo splendore in estate. Le vie si popolano di turisti ed anche la Chiesa Santa Maria Stella del Mattino è “partecipe” della gioia e delle risa dei bambini durante il tipico oratorio voluto ogni anno dalla Parrocchia e, durante il mese di agosto, vengono allestite delle giostre nella villa comunale.