Prodotti tipici

Panorama Oscata

Oscata inVita, raccoglie, racconta, accoglie

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Continuano gli eventi organizzati da Oscata inVita. Domenica 26 settembre i promotori locali di Oscata inVita invitano a trascorrere nel borgo rurale di Oscata, nel comune di Bisaccia, una giornata dedicata alla vendemmia, all’insegna della cultura contadina, del gusto e dell’ospitalità. Sarà una giornata incentrata sull’uva, scandita dai ritmi lenti del lavoro in vigna, inebriata dai profumi del mosto ed arricchita da gustosi prodotti locali.

Mugnano del Cardinale

Mugnano del Cardinale: “Bomba di carboidrati a Pasqua”

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Siamo un piccolo paesino, ma custodiamo profondamente tradizioni che vanno ormai avanti da secoli. Per noi ogni festa è speciale, ogni occasione è motivo per riunire tutta la famiglia e deliziarci con qualcosa di meraviglioso. La Pasqua appena trascorsa è stata un po’ diversa dalle precedenti, ma vi assicuro che la tradizione non è mancata e le prelibatezze Mugnanesi c’erano tutte…

Calitri_Polleria Annamaria

Calitri e i “negozi di vicinato”: la Polleria di Annamaria

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

I negozi di vicinato svolgono una funzione che va ben oltre quella meramente economica, di tipo sociale. Offrono un valore aggiunto in termini di qualità dell’offerta, che non comprende soltanto il prodotto, ma include anche la fornitura di un servizio eccellente e personalizzato, di un’interazione umana che mantiene vive le relazioni e con esse la società. Trattiamo questo tema attraverso l’esempio di Annamaria, che ha innovato e trasformato la sua attività in un palcoscenico che rappresenti lo spettacolo della nostra terra e delle sue specificità!

li squacqualacchiun

Teora: lu Squacqualacchion, maschera tipica teorese

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Lu Squacqualacchion è la maschera tipica teorese ed il 17 gennaio, in concomitanza con la festa di Sant’Antonio e l’inizio del carnevale, si celebra il suo compleanno. Tante sono le manifestazioni che negli anni si sono susseguite, a cura dapprima di un’associazione culturale e da molti anni, ormai, è la Pro Loco che se ne occupa.

nocciola di avella

La Nocciola di Avella ottiene il marchio di garanzia De.C.o.

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Il territorio di Avella è profondamente legato alla Nocciola. “Corylus Avellana” è, infatti, il nome scientifico del Nocciolo comune.Quando, lo scienziato Linneo s’impegna nel suo lavoro di classificazione botanica, nel 1753, s’imbatte in una cospicua documentazione storiografica e letteraria a supporto di questa scelta

Translate »