Cairano e le sue chiese: La chiesa dell’Immacolata Concezione
Bentrovati a tutti i lettori di Irpinia World! Siamo giunti ormai al nostro ottavo appuntamento con il piccolo borgo altirpino di Cairano; il secondo alla riscoperta del patrimonio artistico e di fede del nostro piccolo paese. In questo articolo voglio presentarvi la Chiesa dell’Immacolata Concezione, piccola “bomboniera architettonica” che si erge nel cuore dell’agglomerato urbano di Cairano.
Cairano e le sue chiese: La chiesa Madre “S. Martino Vescovo”
Nei prossimi tre articoli desidero presentarvi ciò che da sempre, nel piccolo borgo di Cairano, ha alimentato il sentire comune di ogni membro di questa piccola comunità: la fede. Sono tante, infatti, le tradizioni e le pie pratiche religiose che i cairanesi cercano tuttora di mettere in atto nonostante il calo demografico che ogni anno si presenta sempre più forte.
La cucina tradizionale cairanese: La m’nestra mar’tata
L’articolo di questo mese, come richiesto da molti lettori, desidero dedicarlo ad un piatto molto conosciuto all’interno di tutta la zona altirpina e che alcuni miei colleghi già hanno presentato ma che in ogni paese viene preparato e degustato in modo diverso: andiamo subito a scoprire come si prepara e viene degustato a Cairano!
La cucina tradizionale cairanese: “R Turzuledrr'”
Ho deciso di dedicare alcuni dei nostri appuntamenti mensili, alla riscoperta delle antiche tradizioni culinarie cairanesi. Oggi tocca ad una particolare produzione di questo periodo che, insieme ai tipici “peperoni cruschi”, và a coronare la maggior parte delle nostre stradine e desta non poca curiosità negli occhi dei turisti che vengono a visitare il nostro paese, inducendoli a fotografare le varie “mazze di legno” su cui giacciono questi curiosi “dischi di zucca”.
La cucina tradizionale cairanese: “Li cingul cu la sauzicchj e r frecul”
Bentrovati a tutti gli amici di “Irpinia World” al nostro appuntamento periodico con il piccolo borgo di Cairano. In questo quarto incontro voglio parlarvi di tradizioni cairanesi e, in particolare de i “cingul cu la sauzicch e r frecul”, uno dei piatti della tradizione cairanese più famoso di tutti e che merita certamente il primo posto.
L’emigrazione a Cairano Parte 2: Il film “La Donnaccia”
Bentrovati al nostro appuntamento con Cairano!
Come si può dedurre dal titolo, oggi tratteremo la seconda parte del tema dell’emigrazione nel nostro piccolo borgo altirpino che lo ha visto protagonista, in particolare, durante gli anni del dopoguerra. Questa seconda parte del nostro articolo, voglio dedicarla ad un evento straordinario che ha preso vita nell’estate del 1963 a Cairano e che ha come asse portante proprio il tema dell’emigrazione in quegli anni: il film neorealista “La Donnaccia”.
Cairano e l’emigrazione – Parte Prima
Il secondo appuntamento con Cairano, il piccolo borgo dell’Irpinia. In questo articolo tratteremo di un tema molto diffuso in Irpinia: l’emigrazione. Lo faremo in modo alternativo, in compagnia di un ospite: Attilio Luongo che ci offrirà una sua testimonianza sulla sua esperienza di emigrante.
Cairano: il piccolo monte che abbraccia e saluta l’Irpinia
Eccomi pronto a presentarvi il mio piccolo paese: Cairano; il più piccolo paese dell’Irpinia per dimensioni territoriali e per dimensioni demografiche ma ricco di storia, cultura, arte, folklore, eno-gastronomia e paesaggi. Io sono pronto, almeno credo, ad iniziare questo viaggio innsieme a voi alla scoperta dei tesori nascosti di questo piccolo borgo Irpino dove, per parafrasare un nostro artista conterraneo, Vinicio Capossela, mi piace presentarlo così: “Cairano, tutti lo vedono ma nessuno ci và”.