La Madonna Addolorata di Grottaminarda
Quest’oggi vi parlerò dei riti legati alla Madonna Addolorata di Grottaminarda durante la settimana di Passione (la quinta di Quaresima)
La Madonna Addolorata di Grottaminarda Read More »
Quest’oggi vi parlerò dei riti legati alla Madonna Addolorata di Grottaminarda durante la settimana di Passione (la quinta di Quaresima)
La Madonna Addolorata di Grottaminarda Read More »
Da oltre un decennio gira voce che il film “Signore si nasce”, con Totò, Peppino De Filippo e Delia Scala, diretto da Mario Mattoli nel 1960, sia stato girato a Grottaminarda, purtroppo, come vedremo, la notizia è totalmente falsa.
“Signori si nasce”, il film di Totò, e Grottaminarda Read More »
Siamo quasi alla fine del 2020 e tutti siamo ormai proiettati verso il 2021. Un nuovo anno sui cui abbiamo orientato tutte le nostre speranze. Nell’augurarvi un Felice Anno, vi proponiamo una poesia dedicata al nuovo anno: “Benvenuto anno nuovo”. Scritta dall’autodidatta grottese Pasquale Iacoviello (1925-2001).
“Benvenuto anno nuovo”, poesia di Pasquale Iacoviello Read More »
Dopo avervi parlato di Menandra, la strega che diede il nome a Grottaminarda, oggi vi parlerò di un altro argomento magico: il libro di Rutilio. Un libro magico che secondo la tradizione sarebbe stato scritto da Rutilio Benincasa, un personaggio realmente esistito.
Il libro di Rutilio. Tra magia e tradizione Read More »
Tra pochi giorni sarà la festa di Santa Lucia, uno dei culti più antichi della tradizione sacra grottese, e una delle tradizione più particolari legate al suo culto sono le Calende di Santa Lucia o come vengono chiamate a Grotta: le «calenn’».
Le Calende di Santa Lucia: un’antica tradizione grottese Read More »
La Ciambutella è una specialità tipicamente grottese.
Si tratta di un particolare sugo a base di pomodori, peperoni verdi e rossi, peperoncino piccante, basilico e aglio.
La Ciambutella grottese – “A’ Ciambuttell” Read More »
In quasi tutti i comuni d’Irpinia esiste una statua o un culto di San Rocco da Montpellier. Questo personaggio affascina tutti, per la sua tipicità, il suo abbigliamento, la piaga vicino alla sua gamba, e soprattutto per quel cagnolino che l’accompagna in ogni sua immagine. Oggi parleremo appunto del Cane di San Rocco.
Grottaminarda e Reste: il cane di San Rocco Read More »
Oggi parleremo del Carro meccanico di Carpignano di Grottaminarda, realizzato in onore della Madonna di Carpignano. Il più tecnologico dei carri d’Irpinia.
Il carro meccanico di Carpignano di Grottaminarda Read More »
Il “Festone” è la Grande Festa dei grottesi. Viene organizzata in onore di Sant’Antonio, di San Rocco e di San Tommaso, patrono di Grottaminarda.
La grande festa dei Grottesi: il “Festone” Read More »
Da sempre l’estate grottese è stata, caratterizzata da tanti eventi che ne scandivano il corso. Purtroppo quest’anno non sarà così.
Con voi, attraverso una poesia di Pasquale Iacoviello (1925-2001), voglio ricordare tutte le feste dei Grottesi, soprattutto quelle che non si fanno più.
“Il grottese festaiolo”, poesia di Pasquale Iacoviello Read More »