Ariano Irpino

Busto Parzanese

Parzanese, poeta popolare arianese: tra vita e poesia

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Pietro Paolo Parzanese è una figura dell‘800 fondamentale per la storia e la cultura arianese. Egli è stato poeta, teologo ed oratore. In questo primo articolo ad egli dedicato verranno dati alcuni cenni biografici attraverso le opere e verrà trattato il rapporto del poeta popolare arianese con l’Ariano dell’epoca e il rispettivo contesto culturale.

ariano arcobaleno

Un anno dopo: l’appello inascoltato di Ariano

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

5 Marzo 2021. È passato un anno esatto dall’arrivo del Covid-19 ad Ariano Irpino. Ad un anno di distanza c’è ancora una comunità che soffre, che sente ancora forte il dolore delle proprie ferite. C’è ancora una comunità inascoltata, desiderosa di raccontarsi. C’è ancora una città e più in generale un’Irpinia che punta il proprio sguardo all’orizzonte, non dimenticandosi mai di guardare indietro. Una prospettiva nuova di ciò che è e di ciò che è stato il coronavirus ad Ariano Irpino, prima zona rossa della Campania.

Willoke - Bosoletti

Willoke: il mondo in Irpinia attraverso la street art

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Maria Elena De Gruttola, cofondatrice del Festival di Street Art “Willoke” insieme a Massimiliano Grasso, ci parla del valore della street art nel mondo e in Irpinia, del lato tecnico e anche umano degli artisti con cui ha avuto la possibilità di lavorare e del lungo lavoro che ha permesso che tutto ciò venisse realizzato. All’interno dell’articolo, oltre a trovare i contenuti dell’intervista, vi imbatterete in alcune dichiarazioni lasciatemi direttamente da qualche street artist in merito al proprio lavoro per Willoke. Cosa aspettate per leggerlo?

Ariano: il terremoto del 1456

Ariano: il terremoto del 1456 e la ricostruzione cittadina

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Il terremoto del 1456 per la storia cittadina rappresenta il più catastrofico in termini di perdite di vite umane e di compromissione del patrimonio edilizio. I morti furono circa 2.000, la cattedrale e il castello furono ridotti ad un cumulo di macerie. Le vicende ricostruttive diedero nuove forme ai monumenti principali, le stesse che oggi possiamo osservare.

Preparazione 4 raffaiuoli

I raffaiuoli

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

L’origine di questo dolce è Napoletana, la mia è ovviamente la versione “Arianese” per questo utilizzo il termine “Raffaiuolo”, ed è sicuramente una versione che nel tempo ho più volte rivisitato.

Autore: Gerarda Arezzo

laghetto ariano

Ariano e i suoi luoghi nascosti

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Ariano è una città timida, che si nasconde, ma che ama farsi scoprire. Se soltanto ci si apre ad essa, ci si imbatte in meravigliosi luoghi naturali, caratterizzati da tanto verde e da piccoli corsi d’acqua. Nell’articolo trovate un video, da me realizzato, nel quale ve ne mostro alcuni. Buona visione!

Translate »