19.34 documentario Forum

La memoria è la forza dell’essere umano: “19.34” testimonianze da Teora

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
19.34 documentario Forum

Il 23 novembre 1980 io non c’ero. Sono nata quindici anni dopo e come me più o meno tutti i ragazzi del Forum dei giovani Teora. 

Ciò che conosciamo a proposito di quel giorno ci è stato raccontato dai nostri genitori, dai nostri nonni, da coloro che erano lì presenti e che sono sopravvissuti. Tutti ci ripetono, che sia in dialetto teorese o in italiano, la stessa frase: “era una bella giornata, era caldo, a novembre un caldo così era strano”.

Noi non abbiamo vissuto le scosse del terremoto, ma inevitabilmente stiamo vivendo ciò che esso ha lasciato nella nostra comunità. 

Il 23 novembre di ogni anno, da che ne ho memoria, guardo dal mio balcone le altre case e vedo lumini accesi alle loro finestre. Da quarant’anni c’è chi convive con la perdita di un genitore, un figlio, un caro; da quarant’anni Teora convive con la perdita di parte della sua vera identità.

Ciò che succedeva prima del terremoto è diventato passato remoto nel momento in cui le macerie hanno riempito il paese, in novanta secondi tutto è cambiato e da quel giorno è iniziata un’altra vita, diversa e sofferente. In quel preciso istante Teora moriva e risorgeva, cambiata e stravolta.

Noi giovani teoresi abbiamo avuto la fortuna di nascere qualche anno dopo, di ascoltare le testimonianze, di non sentire tutto il dolore e di empatizzare solo a metà con le nostre famiglie. Il ricordo è stato fondamentale, però, per capire che da un momento all’altro tutto può cambiare. 

Questo ci ha spinto a creare qualcosa che potesse arrivare a tutti: ai teoresi lontani, ai teoresi a Teora, a chi ne ha solo sentito parlare, a chi non sapeva fino a questo momento, a chi vuole ricordare e a chi non riesce a dimenticare.

“La memoria è la forza dell’essere umano” ed è così che nasce 19.34 video documentario creato dal Forum dei Giovani Teora in occasione del quarantesimo anniversario del terremoto in Irpinia del 1980. 

Ogni anno le celebrazioni a ricordo di questo evento nefasto sono sempre state tante ma quest’anno non si è potuto creare un clima di “condivisione del dolore”. 

Noi ragazzi abbiamo quindi pensato di occupare un piccolo spazio digitale per tramandare le testimonianze di quanti hanno vissuto il sisma e di quanti ne hanno subito le conseguenze con l’obiettivo di lasciare un segno nel cuore e nella mente di tutti i teoresi e non solo.

Da questi messaggi, però, traspare una speranza inaspettata, “dalle ceneri si può rinascere”: ecco ciò che ci viene raccontato da chi ha contribuito alla realizzazione di questo progetto. 

Persone che si sono rese disponibili a rilasciare una testimonianza la quale, causa covid19, è stata registrata autonomamente seguendo alcune domande poste loro in precedenza. 

Il video è stato montato sottoforma di intervista, alternando esperienze, pensieri, sensazioni e ricordi.

Alla testimonianza dei teoresi si è aggiunta anche quella di una tra i volontari che in quel tempo hanno vissuto con Teora momenti poco piacevoli, ma anche di gioia: l’On. Luisa Morgantini ha regalato ai giovani del Forum di Teora un suo personale messaggio a ricordo di quel periodo.

Siamo consapevoli che un dolore del genere non potrà mai essere placato, ma poter contribuire a mantenere vivo il ricordo, seppur in questo caso si tratti di un tragico evento che ha modificato in toto lo stile di vita e di pensiero dei teoresi, ci motiva a dare sempre il massimo. 

Vogliamo essere espressione di quella piccola speranza che è rimasta, vogliamo dare forza e far risplendere ancora Teora e sentirci dire che sì, era bella prima del terremoto, ma adesso lo è ancora.

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »