
Irpini World è una pagina creata da ragazzi di tutti comuni dell’irpinia per valorizzare i nostri paesi e per trasmettere i nostri punti di vista. Buona visione!
L'antica Abellinum
Ah Atripalda, il mio paese, diciamo la mia patria, quella che posso chiamare casa, perché sappiamo tutti che l’aria di casa è diversa dall’aria che si respira quando si viaggia. Anche se sto fuori città un giorno solo mi porto sempre con me quella malinconia dell’aria di casa, perché potrei andare in qualunque posto io voglia, ma nessuno di questi mi farà sentire a casa. Atripalda è dove mi sento al sicuro, ad essere sincero non la cambierei nemmeno per la New York più bella del mondo. Forse vista dagli occhi di uno straniero può sembrare un semplicissimo paese, dimenticato persino dai suoi abitanti; ma questo ovviamente solo dal punto di vista delle persone che non hanno avuto la fortuna, oppure che hanno riufiutato la possibilità di VIVERLA Atripalda… Già perché puoi fartela raccontare da chiunque e puoi fare tutte le ricerche che vuoi su internet; ma non sarà mai la stessa cosa se non la guardi di persona, casomai non solo con gli occhi, ma anche con il cuore.

Perché Atripalda non è solo un paese o un “pezzo di terra” qualsiasi, Atripalda è tradizione: come la festa di San Sabino che festeggiamo due volte l’anno: una il 9 febbraio, anniversario della morte; l’altra il 16 settembre, giorno in cui furono trasferite le ossa del santo dall’altare maggiore della collegiata di Sant’Ippolisto di Atripalda nello Specus Martyrum (grotta gentilizia di Abellinum).
Dai longobardi a noi...

Atripalda è storia e cultura: attraversata dal Fiume Sabato, Atripalda vanta un’origine millenaria e radicata nella tradizione longobarda della provincia avellinese. I primi insediamenti vengono attribuiti alla tribù sannitica degli Hirpini. Sotto i Caracciolo poi furono potenziate le industrie di ferro, lana e carta e la Chiesa ottenne la propria indipendenza dal clero avellinese e molto altro ancora…
Gli atripaldesi?
Ma soprattutto, voglio evidenziare che Atripalda è unione, coraggio e forza. Sì perché noi atripaldesi non ci arrendiamo mai dinanzi alle difficoltà: siamo una comunità che “lotta” sempre fianco a fianco, come un esercito di guerrieri valorosi, che quando cade un compagno siamo subito pronti a rialzarlo, purché nessuno rimanga indietro.

Il motivo per cui ho accettato questo incarico di blogger di Atripalda è perché amo il mio paese, nonostante tutti i suoi difetti, credo nei suoi valori e credo nelle persone che vogliono darglieli questi onori. Per questo voglio lanciare per gli atripaldesi un hastag: #credoinpochecosemacicredofinoinfondo.

Blogger Atripalda. Mi piace leggere, guardare serie tv, ascoltare musica, anche quella più vecchia di me; e ho deciso di far parte di questo progetto per incentivare la mia creatività e per valorizzare il mio paese.
Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle uscite dei paesi che più ti interessano
Bravo. Lvanore x le radici é ciò che migliora sia chi da esse trae nutrimento che il terreno in cui esse affondano. AdP
Grazie