
Visitare Sant’Angelo dei Lombardi significa volerne scoprire le radici, la storia. E sarebbe impossibile tuffarsi nella scoperta, prescindendo dal Castello degli Imperiale, sito nel nostro paesello.
Brevi cenni sul Castello degli Imperiale
Le origini del Castello di Sant’Angelo dei Lombardi si riconducono al IX secolo, ovvero all’Età Longobarda. A quell’epoca esso era parte, insieme ad altre fortezze limitrofe, come quella di Rocca San Felice, Torella del Lombardi e Guardia Lombardi, di un sistema difensivo afferente al Principato di Salerno.
Nel corso degli anni, il Castello assunse funzioni diverse, basti pensare che dal 1862 in poi, esso fu sede del tribunale e del carcere.
Le sorti del Castello furono poi soggette alla furia del sisma del 1980, che ne distrusse gran parte degli ambienti.
La Chiesa Romanica

Si tratta di una chiesa molto ben concepita e accuratamente edificata.
E’ costituita infatti da tre navate e tre absidi con l’ingresso posto ad occidente e l’altare ad oriente. Ciascuna navata è divisa dalle altre grazie ad archi che poggiano su pilastri quadrati.
Rispetto all’attuale ingresso del castello, la facciata della Chiesa risultava posta alla parte opposta.
Di grande pregio sono poi i resti di una pavimentazione in coccio situata nella navata sinistra.
I lavori, che a partire dal post- sisma hanno interessato il Castello di Sant’Angelo dei Lombardi, hanno inoltre permesso il ritrovamento di due portali, uno appartenente al castello e l’altro alla Chiesa.
Gli esperti sostengono che sia molto difficile distinguere, all’interno del castello degli Imperiale, la mano normanna da quella longobarda, tanto gli interventi di modifica furono attenti, continuativi e rispettosi.
Sembra quasi di trovarsi di fronte ad un unico lavoro di miglioramento, a prescindere da chi abbia fatto cosa, e a prescindere da quanto quelle popolazioni fossero diverse tra loro.
Mi sembra un ottimo spunto per la riflessione.

Blogger Sant’Angelo dei Lombardi.
Salve a tutti! Mi chiamo Stella Signoriello, ho 27 anni e vivo a Sant’Angelo dei Lombardi. Non sono, però, una purosangue, infatti mia mamma è di Montella, mentre mio padre è della provincia di Matera. Credo sia per questa ragione che mi sono sempre sentita legata a più luoghi.
I miei interessi sono in continuo mutamento, basti pensare che ho una Laurea triennale in Lingue e Culture Straniere ed una Laurea Magistrale che riguarda tutt’altro, il marketing e la pubblicità, in Corporate Communication e Media.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!