
Oggi non racconteremo la storia, le tradizioni o i luoghi di Venticano, ma di “un’associazione”, o meglio una costola del Comune di Venticano, nata ormai 15 anni fa, che si nutre e vive della forza di ragazzi amanti del proprio territorio: IL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI DI VENTICANO.
Il forum è stato istituito nel lontano marzo 2005, dalla voglia congiunta dell’ Amministrazione Comunale di allora e di tutti i ragazzi che avrebbero voluto una propria organizzazione per dare libero sfogo ad idee, parole ed emozioni. Ma il Forum non si è mai arrestato. 15 anni di piena attività, mai nell’ombra, difficoltà tante, ma quel carisma che ha “ci ha sempre” contraddistinti ha fatto si che oggi il Forum dei Giovani di Venticano sia uno dei più attivi della provincia di Avellino. Rinomato, conosciuto e stimato per aver intessuto una serie di solidi legami con altri Forum della provincia e per le varie attività svolte.
Ma di cosa si occupa il Forum?
Essendo un’organizzazione giovanile ha come primario obiettivo quello di coinvolgere i ragazzi del paese, operare per i giovani e con i giovani. Si occupa poi della promozione del territorio, di fare rete con gli altri forum, di organizzare eventi a carattere culturale o ludico-ricreativo. Nel corso dell’anno diversi sono gli appuntamenti fissi: manifestazioni natalizie, carnevale, tornei sportivi, la giornata della gioventù, manifestazioni estive; ma anche presentazioni di libri, convegni, informative medico-sanitarie, gite sociali, visite guidate presso le aziende locali.
Ma, ovviamente, come ogni organizzazione, associazione, c’è quella manifestazione che più impegna e scalda il cuore.
La Giornata della Gioventù

Chiamata anche “GdG” è la manifestazione di punta del Forum. L’evoluzione, la crescita della manifestazione è evidente, nasce come un evento ludico, diventa un evento che riesce a conciliare due momenti: i tornei pomeridiani che segnano l’aspetto tradizionale e i concerti serali. Abbiamo ospitato artisti di fama nazionale, sicuramente nella maggior parte gruppi giovanili (es: I Canova) ma anche artisti (es: James Senese) che hanno contribuito a fare grande la musica italiana.
Perché è l’evento più importante? Perché è quell’ evento in cui viene riposto il maggior impegno, il maggiore sforzo. Si tratta di due giorni in cui tutti noi ragazzi siamo impegnati “dalla mattina alla sera” per far sì che la manifestazione riesca alla perfezione. Non abbiamo le spalle coperte, non abbiamo ingenti risorse da cui poter attingere, ci carichiamo solo con il duro lavoro di decine e decine di ragazzi. Da un lato i solidi rapporti con le istituzioni locali ci permettono di poter investire sulla manifestazione, dall’altro la voglia di farsi conoscere, la voglia di emergere è così tanta da non potersi permettere una frenata, un rallentamento. Nelle due giorni si supera il numero di 100 ragazzi organizzatori, ed è questo l’elemento stimolante che ci consente di poter fare solo passi in avanti e mai indietro.
Intervista al Presidente

A questo punto del nostro percorso, un’intervista al Presidente del Forum è pressoché doverosa. Premetto che non è stato facile dar vita a questo confronto perché mi sono sentita particolarmente coinvolta ed ogni domanda mi sembrava scontata. Ma la complicità che mi lega al Presidente ANTONIO NARDONE è stata infine trionfante.
Ciao Antonio, per iniziare raccontaci la tua esperienza come Presidente del Forum dei Giovani di Venticano.
“Ciao Emanuela. O posso continuare a chiamarti Emi? Il mio percorso nel forum (intendo da membro del direttivo) comincia più o meno 4 anni fa. Lo scorso dicembre, invece, ci sono state le elezioni che hanno segnato un passaggio di testimone che ci ha visti protagonisti (chi domanda e chi risponde) in prima persona. Ad oggi abbiamo cercato di muovere i nostri passi nell’interesse del paese, seguendo le tracce di chi prima di noi e cercando al tempo stesso di dare un’impronta diversa al nostro forum.Siamo momentaneamente fermi per via di questa particolarissima situazione, anche se non lo saremo mai del tutto (sorrido). Di questo, però, parlerò tra poco.”
Chi è il Forum dei Giovani di Venticano, cosa fa per promuovere il territorio venticanese e quali sono i suoi obiettivi?
“Il forum dei giovani è l’occasione migliore che viene data ai ragazzi per esprimere la propria voglia di fare e di dare agli altri. È l’occasione per esprimere al meglio le proprie idee e metterle in atto. Ma il forum è anche e soprattutto stare insieme, fare gruppo. Il forum sa diventare l’aula studio di chi ne ha voglia. È la casa di chi lo porta nel cuore. Se mi chiedi degli obiettivi, il forum è associazione ed è fare associazionismo. È promuovere il territorio, che a volte si dimostra più ricco di quanto a noi stessi forse sembra, attraverso eventi che spaziano dal ludico al culturale, e che cercano di coinvolgere i giovani e non solo.”
Come sono i rapporti con le Istituzioni e le varie associazioni presenti sul territorio?
“L’ottimo rapporto curato negli anni con le amministrazioni che si sono susseguite credo sia uno dei motivi che spiega il successo del forum stesso. Lo testimonia La “carta bianca” che ci viene data, nel rispetto di vincoli e leggi da rispettare che talvolta cozzano con la nostra voglia di strafare. Come ogni show si porta con sé il suo indispensabile “dietro le quinte”, il nostro rapporto con l’amministrazione ci permette di fare ciò che facciamo. Vigilano su di noi ma soprattutto ci lasciano operare. Posso sintetizzarlo come un rapporto di amicizia e collaborazione, che si poggia sul rispetto delle persone coinvolte prima ancora che su quello dei ruoli.Quanto alle altre associazioni, collaborare è fondamentale. A mio avviso viviamo un paese piccolo in cui se vuoi che ci sia qualcosa di bello da ricordare, devi metterci la faccia e fartelo da te.”
Presidente del Forum da qualche mese, ti sei trovato nel vivo di una Pandemia che ha immobilizzato il Mondo. Il forum cosa ha fatto per colmare il vuoto con soci e “followers”?
“Come accennato prima, questa tremenda situazione sta paralizzando il mondo e noi, ovviamente, ne risentiamo in maniera evidente. Ma noi non ci siamo fermati. Preferiamo il contatto fisico a quello virtuale, e ci piace fare in piazza piuttosto che al computer, Ma in questi mesi abbiamo sfruttato al meglio i nostri profili social e abbiamo organizzato giochi e quiz per arrivare nelle case di tutti. Un modo diverso per abbracciare i nostri amici che, bloccati in altre parti del Paese, hanno vissuto e stanno vivendo in maniera più pesante questa pandemia.
Un modo nuovo ed intelligente per dire a tutti “noi ci siamo”, che ha riscosso un bel po’ di consensi anche da nostri “seguaci” meno giovani, che magari in fila al supermercato ti sorridevano e ti ringraziavano, semplicemente perché avevano trascorso un po’ di tempo diversamente e perché avevano avuto la Possibilità di giocare e divertirsi con i propri figli.A tal proposito, scusa se mi dilungo, ne approfitto per spezzare una lancia un favore degli altri ragazzi del direttivo che hanno voluto fortemente questi giochi. Siamo un gruppo fresco ed affiatato. Con una età Media più bassa rispetto al passato, con idee diverse che provengono da fasce d’età eterogenee e con la voglia di fare che supera quella dei grandi.”
E difficile da poter stabilire oggi, ma progetti futuri?
“Parlare oggi di progetti è difficile. Se guardo avanti, non riesco a nasconderlo, vedo un futuro prossimo diverso da quello che immaginavo. È difficile pensare ad un’estate normale, piena di feste, di eventi e di momenti insieme agli altri. Credo che le restrizioni colpiranno fortemente le nostre manifestazioni estive, ma saremo attenti alle direttive dei prossimi mesi e cercheremo di far sposare la nostra voglia di fare con le limitazioni. Siamo giovani e amiamo le sfide.”
Un tuo pensiero per concludere questa chiacchierata
“Prima di concludere ti confesso che sono emozionato. Spero che la nostra chiacchierata piaccia e che non finisca con l’annoiare i lettori. Non mi reputo un dispensatore di consigli, quindi eviterò gli ormai classici “lavatevi le mani” e “uscite con le mascherine” che personalmente mi hanno un po’ seccato. Il senso civico e la responsabilità di ognuno di noi credo sia qualcosa di strettamente personale, che quindi esula da sermoni pronti a ripeterci all’infinito che cosa dobbiamo fare e come dobbiamo farlo.
Ad ogni modo credo che questa “fase 2” sia una boccata d’aria per le nostre giornate, che sembrano così lentamente affacciarsi alla normalità. Sono sicuro che tra un po’ tutto si risolverà. Non credo che succederà domattina, ma presto tornerà a splendere il sole e il cuore del forum, che è casa nostra, tornerà a pulsare a pieno ritmo. Ti abbraccio e abbraccio chiunque abbia dedicato un po’ del suo tempo per leggerci. È stato un piacere. A presto. In strada”
Il Forum per me...

Il forum per me è stata un po’ una seconda casa, un porto sicuro, ma come diceva Antonio anche un’aula studio. Il Forum per me è stata una crescita personale, sociale. Il forum per me è un’esperienza che va fatta. Il forum per me è stata l’esperienza più bella. Il forum per me è stato impegno, sacrificio, stanchezza fisica. Il forum per me è stato soddisfazione, gratitudine e felicità. Il forum per me è stato luogo di confronto, di litigate ma anche di gioia, di abbracci scambiati e di abbracci mai dati.
Due momenti porterò sempre con me: il primo discorso in pubblico: i brividi, la voce tremolante e le lacrime agli occhi; l’ultimo discorso in pubblico, prima della consegna al mio amico “Nardone”, i brividi, la voce tremolante e le lacrime agli occhi. Se mi chiedessero di vivere di nuovo quell’esperienza? La mia risposta sarebbe sicuramente: “Altre mille volte e con le stesse persone!”

Blogger Venticano. Ciao a tutti mi presento: sono Emanuela vivo a Venticano e ho 24 anni. Studio Giurisprudenza alla “Sapienza di Roma” e nonostante potrei essere definita ” studentessa fuori sede”, ho deciso di viaggiare costantemente tra la capitale e il mio paese, vivendo nella maggior parte del tempo a Venticano. Perchè? Perchè Venticano ha bisogno di Giovani e di forze giovanili, di ragazzi che vivono il Paese e si mobilitano per esso e per la comunità. Vi lancio una sfida, per voi è più coraggioso chi decide di restare in un piccolo Paese e di costruirsi lì proprio futuro o chi invece “emigra” verso le grandi città piene di opportunità?
Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle uscite dei paesi che più ti interessano