Venticano, un anno dopo
Non vedo l’ora di potermi assembrare, ridere senza nascondere il sorriso, saltare, cantare, ballare e di mettermi in posa con tutta questa bella gente.
Venticano, un anno dopo Read More »
Non vedo l’ora di potermi assembrare, ridere senza nascondere il sorriso, saltare, cantare, ballare e di mettermi in posa con tutta questa bella gente.
Venticano, un anno dopo Read More »
Abbinamenti sublimi, con ingredienti poveri e genuini. Signore e signori, ecco a voi la “Pizza Ionna”.
La verdura con la “Pizza Ionna” Read More »
Croccanti all’esterno e morbide all’interno: i dolci della tradizionale natalizia
“E Scauratelle”: le zeppoline al miele Read More »
Gli azzimi mielari, i “cazzi malati” o i “cazzi mpalati” il dolce autunnale made in Irpinia!
Gli azzimi mielati, una tradizione culinaria made in Irpinia! Read More »
Un messaggio quello di Rachelina Ambrosini più che attuale, soprattutto per noi giovani che siamo soliti cercare nell’effimero un senso di appartenenza, dimenticando che la semplicità e l’umiltà sono i valori più importanti da preseguire.
Rachelina Ambrosini: il Giglio d’Irpinia Read More »
Un patrimonio economico, affettivo. L’impegno di chi ha speso ore, giorni per realizzare un qualcosa che di fatto non potrà avere simili, perché quel qualcosa sarà per sempre un “pezzo unico”.
Venticano e i suoi “Pezzi Unici” Read More »
Oggi vi racconto di un’associazione, nata ben 43 anni fa, e di tutte le attività da queste realizzate nel corso degli anni. Se si parla di Venticano, non possiamo non riferirci anche alla Pro-Loco.
Pro loco venticanese: tra rassegne teatrali, fiere e sagre Read More »
Scarpe da ginnastica, zainetto sulle spalle, qualche panino con la frittata e via. Si va.. destinazione Sant’Antonio d’Apice!
Destinazione Sant’Antonio Read More »