
Irpinia World nasce con lo scopo di diffondere la cultura e le tradizioni di una terra verde e magica, se volete conoscere borghi e territori incantati seguiteci e scoprirete tesori nascosti.
Paradisi e responsabilità
Non occorre andare lontano per scoprire meraviglie, talvolta la bellezza ci dimora affianco ma, occupati nel cercare altrove paradisi da ammirare, manco ce ne accorgiamo … eppure viviamo in una terra ricca di fascino, di mistero, di cultura e di storie da raccontare per arricchirci reciprocamente e far sì che questa bellezza dalla quale siamo circondati, sulla quale camminiamo e che spesso vediamo ma non guardiamo, ci conquisti, ci appassioni inducendoci ad amarla e a proteggerla.
Un luogo prediletto dagli antichi romani
Io vivo a Lauro, un borgo che conta poco più di 3000 anime situato al centro di una valle di cui fanno parte anche altri comuni e di cui Lauro per l’appunto, rappresenta il centro ideale. Il Vallo di Lauro è posto al confine tra la provincia di Napoli e quella di Avellino, un tempo parte di Terra di Lavoro ed oggi ubicato in una zona conosciuta con il nome di “Bassa Irpinia”. E’ un luogo ameno immerso nel verde dei noccioleti, lontano dal frastuono cittadino, dove sia le membra che i pensieri hanno la possibilità di trovar la pace e riposare. E sicuramente questa caratteristica, chiamiamola così, catturò oltre 2000 anni fa l’attenzione degli antichi romani i quali, considerando anche la salubrità dell’aria e la posizione del borgo al centro della Campania Felix, di fatto strategicamente importante, scelsero questo territorio come zona residenziale.

La testimonianza più interessante e immediata di tale predilizione è la Villa romana patrizia emersa negli anni 80 in seguito al sisma che colpì l’ Irpinia. Essa è l’evidenza archeologica più importante del territorio per cui di certo ve ne parlerò approfonditamente in futuro dedicandole l’attenzione che merita.
Un viaggio nel tempo e nella storia
Eh sì, avete capito bene, ho intenzione di narrarvi la mia terra, quindi mettetevi comodi perché a breve cominceremo un viaggio, un viaggio nel tempo.
Un viaggio fatto di storia, immagini, aneddoti, sensazioni: settimana dopo settimana vi condurrò per mano nei luoghi del mio cuore … nel verde della natura, nelle tradizioni, nell’antichità, nelle gesta, nei racconti … e danzerete con me la quadriglia e il laccio d’amore, assaporerete la genuinità delle pietanze della tradizione contadina, percorreremo insieme verdi sentieri, visiteremo grotte, ci trasferiremo dunque al tempo dei latini per contemplare uno splendido ninfeo … e poi varcheremo la soglia del maestoso castello che dall’alto di una rupe guarda Lauro e il circondario … ne ammireremo i giardini, le stanze .. e conosceremo i signori che hanno governato la Terra di Lauro e che qui hanno per secoli dimorato: passeggeremo allora in compagnia dei principi longobardi di Salerno o dei conti normanni Sanseverino … vivremo il rinascimento dei Pignatelli … l’arrivo dei marchesi Lancellotti e assisteremo all’episodio più tragico della storia di Lauro, l’incendio del 1799 ad opera dei francesi.
Vedremo così un borgo cadere e un maniero in fiamme lasciato lì a deperire per anni e anni … ma assisteremo poi ammirati all’arrivo di un giovanissimo principe coraggioso e determinato pronto a far risorgere il Castello e quindi la storia di Lauro.

E ancora, visiteremo chiese e monasteri, incontreremo personaggi , ci addentreremo nella storia risorgimentale guardandola con gli occhi delle famiglie Pandola e Sanfelice … e faremo un giro tra i murales naif per poi tornare sulle strade del Medioevo. Ah dimenticavo … copritevi bene perché a bordo di un dirigibile raggiungeremo il Polo Nord in compagnia del generale Nobile e della cagnetta Titina.

Blogger – Lauro
Sono una persona semplice, amo gli animali, ritengo che non siano loro le bestie; Non amo molto i gioielli, specialmente quelli costosi, preferisco gli accessori di poco valore; Non amo ricevere in regalo i fiori recisi: preferisco ammirarli nei giardini dove compiono il loro naturale ciclo vitale e non nei vasi dove hanno vita breve. Adoro il mare … i tramonti e Napoli …
Amo il blues,il canto del dolore, e il mio sogno è raggiungere un giorno quei luoghi che lo hanno visto nascere; Amo i nativi americani , la loro spiritualità e la loro cultura … e amo infinitamente la mia Terra, la mia Campania, il mio Sud … la Magna Grecia. Non tollero abusi, razzismo, ignoranza, arroganza e prepotenza … prediligo il dialogo costuttivo ma non mi piace confrontarmi con chi parla senza conoscere gli argomenti di cui discute ostentando la cultura che non ha.
Dai miei interlocutori amo sempre imparare!
Mastico inglese e spagnolo; sono socia delle associazioni Pro Lauro e Fonte Nova
Interessi vari
calcio; lettura; scrittura in poesia e prosa; musica; Passeggiate culturali;
amo la pizza e sono veg
Citazioni preferite: Veritas filia temporis
Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle uscite dei paesi che più ti interessano