Monte Travaglioso

Monte Travaglioso: fusione d’amore e passione!

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

Alla scoperta del misterioso tesoro

Monte Travaglioso
Fonte: Google

Oggi vogliamo portarvi in un posto un po’esoterico: è uno dei rari esempi di luoghi del mistero sui cui aleggiano storie miti e leggende, accompagnate da immaginarie visioni di persone che scompaiono o che si ritrovano  catapultate in altri luoghi. 

Considerato il più romantico, eccitante e intriso dal fascino del mistero. Il posto è conosciuto come una delle mete più ambite dagli amanti della zona che, in un panorama mozzafiato, si scambiano effusioni promettendosi amore eterno e che, come dice la leggenda, da un momento all’altro potrebbero essere teletrasportati in una città dorata.

Panorama da Monte Travaglioso
Fonte: Google

“Monte Travaglioso o del tesoro”, è un colle diviso a metà dalla strada comunale che collega la s.s. 7 con Conza e si innalza fino ad un’altezza di circa 640 metri. Il Monte è conosciuto anche come il luogo del tesoro degli innamorati, tant’è vero che in passato alcuni monaci francescani, residenti nel Convento di Sant’Andrea di Conza, furono giudicati e condannati perché di notte, uscendo in gran segreto, andavano a scavare sul monte alla ricerca di un ipotetico tesoro.

Inoltre a ciò si aggiunge che la leggenda favoleggia che il tesoro lo potranno ritrovare solo e le coppie d’innamorati vergini i quali, tenendosi per mano e incamminandosi lungo la strada che porta alla  cima del monte e con i pensieri privi d’impurità saranno scagliati in un luogo favoloso (il Paradiso).

Al di là del mito, della leggenda che aleggia su questo luogo, possiamo dire che non tutto è immaginario poiché, come hanno dimostrato le ricerche archeologiche, ogni mito ha una sua mezza verità. Infatti, alcune ricerche storiche e archeologiche, effettuate a partire dai primi del ‘700, hanno accertato che la collina doveva essere un importante insediamento finalizzato ad assolvere varie funzioni come quella insediativa, di difesa e avvistamento in caso di attacco, già a partire dalla prima Età del Ferro e fino in epoca romana tardo antica.  

L’area è raggiungibile sia in macchina che a piedi. Vale la pena non lasciarsi sfuggire l’occasione per andare alla scoperta di uno dei più suggestivi e misteriosi luoghi di culti millenari che la Campania possegga, definita anche come una delle poche e antiche porte esistenti al mondo che portano all’ inferno.

AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »