Solidarietà irpina in tempo di guerra

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!

La solidarietà è “un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e trova espressione in comportamenti di reciproco aiuto e di altruismo” (Enciclopedia Treccani). Ne abbiamo sentito parlare tanto in occasione della commemorazione del Quarantennale del sisma dell’80 che ha colpito l’Irpinia e altrettanto se ne parla in prossimità del Natale. 

Quello della solidarietà è un principio sempre vivo e pulsante nelle nostre comunità. È stata la forza dell’Irpinia in passato e la ritroviamo ancora oggi, applicata anche all’emergenza dei giorni presenti.

In questo articolo vi racconto una storia di solidarietà tra due soldati di origine irpina, nemici di guerra durante il secondo conflitto mondiale, ma accomunati dallo stesso destino e da un senso di umanità ancora vivo e insito nelle loro radici.

Una pagina di storia dalle origini irpine

Quello che segue è il racconto di Ulderico Gargano e Jerry Malgieri, arruolati rispettivamente nella marina italiana e americana nei tragici anni che vanno dal 1940 al 1945 e che rappresentano il periodo più convulso e sanguinoso del nostro secolo, nonché uno dei più tremendi della storia. Parole che rievocano una tragedia più grande di loro, ma anche gesti di fratellanza e nobiltà d’animo.

Ulderico Gargano, nato a Bisaccia, si arruola volontario nella marina italiana il 28 ottobre 1940. Frequenta la scuola marinai a Pola come cannoniere. Con il grado di marinaio sottocapo viene assegnato sulla modernissima corazzata Vittorio Veneto. Ha 17 anni. Dopo due anni di guerra furiosa nel Mediterraneo, la Vittorio Veneto viene colpita da un siluro di un sommergibile inglese, che fa circa 40 morti, va a La Spezia e, in seguito, a Genova per riparazioni. Ulderico viene quindi assegnato alla nave petroliera Poza Rica che riforniva di carburante i bombardieri aerei. Quando Poza Rica viene colpita da una mina, in Libia, viene spedita a Baltimora, negli USA, per riparazioni. Qui Ulderico conosce e in seguito sposa una ragazza di origini siciliane. Prosegue la sua vita lontano dall’Italia e precisamente da Bisaccia, ma le sue origini, il posto natio, la lingua e le persone sono rimaste sempre impresse nel cuore e nella mente.

Jerry Malgieri, nato a Vallata da madre bisaccese, a 11 anni emigra in America. Arruolato volontario nella marina americana, viene assegnato in servizio sulla nave-officina USS Vulcan, addetta alle riparazioni. Inviata nel Mediterraneo per assistere le unità americane, vi rimane fino alla fine della guerra. Nel 1944, quando finalmente riesce ad andare a Vallata per una licenza, conosce la moglie. Vivono per oltre 50 anni a Elizabeth, NJ, mantenendo le tradizioni irpine e la lingua italiana. La loro casa è stata porto e asilo per chi, emigrante degli anni ’60, si trovava in bisogno di amicizia e appoggio.

Algeri, maggio 1944

La nave-officina USS Vulcan, su cui era arruolato Jerry, si trovava nel porto di Algeri quando è stata avvicinata dalla nave italiana nemica Poza Rica, dove Ulderico era addetto alla mitragliatrice in caso di incursioni.

Era da tanto che non avevo notizie della mia famiglia in Italia, a Vallata e Bisaccia. – racconta Jerry Malgieri – I marinari italiani sono scesi a controllare la nave, c’era la guerra ed eravamo nemici nonostante questo ho iniziato a chiedere: C’è qualcuno della provincia di Avellino? Un marinaio mi ha risposto: Sono di Bisaccia!  Mi chiamo Ulderico Gargano!

Ci siamo abbracciati. La marina americana, la marina italiana, la guerra… eravamo solo due ragazzi con le stesse origini, travolti da fatti più grandi di loro! In seguito, Ulderico ha mandato tramite la sua nave notizie ai miei familiari in Irpinia. Ci siamo rincontrati tanti anni dopo, con commozione e affetto”.

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »