
Il momento che fa nascere il nuovo anno, dalle ceneri del fuoco che purifica, come la chimera, nel giorno più buio, dove le tenebre inghiottono la luce, e la fiamma serve a scacciare i demoni dell’oscurità.
Dove la fiamma che purifica è più alta della Notte che avanza...
Ci sono giorni particolari durante l’anno, giorni di festa per la maggior parte, ma anche commemorazioni e riflessioni, in ricordo di momenti tristi. C’è, però, un giorno particolare, fatto di duro lavoro, sudore, fatica, per suggellare un solo attimo, pochi minuti, ma che servono ad un’intera comunità a far ripartire il ciclo della vita.
Il falò, un rito antico quanto l’uomo stesso, e che vede al suo centro la fiamma che purifica ed illumina, nel momento in cui il Sole stenta a riscaldare gli animi dei mortali. Momenti come questo, in piccole comunità come la nostra, hanno trovato ultimamente una vena commerciale, folkloristica. C’è, però, chi ancora intende questo momento come una catarsi collettiva, il momento dell’unione tra compaesani. Un momento intimo, lontano dagli sguardi del forestiero.
Il motivo è presto detto: questo è l’istante in cui un anno finisce ed inizia il seguente, è il periodo in cui i mostri del buio si fanno più vicini che mai. Qui è il regno di Ecate dalle tre facce, degli urli portati dal vento, dei latrati infernali e degli occhi che guardano dal buio più profondo.
Questo il motivo della fatica di persone, legate ad un rituale ancestrale, che dura giorni, per pochi minuti di gloria. Minuti nei quali il calore unisce gli Uomini, la fiamma divampante pulisce dai peccati ed illumina le tenebre, il fumo, incorruttibile e sinuoso, sale oltre la coltre dell’oscurità, verso divinità nascoste ai nostri occhi.
È il momento della purificazione collettiva, dell’aggregazione, dello spezzare il pane insieme, del riallacciare i rapporti, del sentirsi uniti nonostante la Notte che avanza.
Dalle ceneri nasce il nuovo anno, il nuovo Sole, la nuova Vita. È questo il momento in cui la forza di una stagione si concentra, sperando di propiziarsi un anno benevolo.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!