Morra de Sanctis
Vette morresi
Le vette morresi sono poche, o tante, a seconda dei punti di vista. Ognuna di loro racconta una storia che andrebbe percorsa, anche in versi, come facevano gli antichi che, radunati intorno ai fuochi, narravano delle leggende e tramandavano quei miti che servivano a costruire la propria identità
Il cielo su Morra
Ci sono momenti nei quali senti l’esigenza interna di versare su inchiostro ciò che la Natura ti chiede e ti mostra. A tale esigenza difficilmente ci si può sottrarre quando una forza sconosciuta ti prende alla sprovvista e ti guida in un flusso di coscienza senza freni. Così nasce questa poesia.
L’ingresso del Palazzo
Devo fare un appunto prima di procedere con lo sviluppo di questo breve articolo: è il primo che scrivo stando proprio a Morra. Fino ad ora ogni testo ha richiesto una non piccola quantità di fantasia, visto che erano mesi dai quali stavo lontano da Morra per le vicissitudini a tutti note. Ci tenevo a condividere con i lettori di queste righe la felicità di chi, finalmente, può descrivere «casa» standoci dentro.
Siamo giunti dunque davanti al Palazzo dei Biondi-Morra dove potremo conoscere non solo la storia di chi fu proprietario del maniero ma anche tante storie collaterali ed altamente interessanti.