Autunno e castagne

L’Autunno e le castagne a Vallesaccarda

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Autunno e castagne

Nella stagione autunnale passeggiare lungo i sentieri naturali di Vallesaccarda ti permette di scoprire e riscoprire i frutti che la natura ha da offrirci, tra questi le castagne. I castagneti sono molto diffusi su tutto il territorio dell’Irpinia, infatti, le tradizioni vallesaccardesi legate alle castagne si dividono tra decorazioni e gastronomia.

Castagne raccolte

Vita Lucia, detta Vituccella ci racconta come si fanno r’nsert r castagn (le serte di castagne), sono delle collane di castagne che di solito si regalano ad amici, parenti e bambini. Le castagne vanno messe al sole per circa dieci giorni, su grossi copertoni affinché possano essere coperte bene durante la notte, dato che non devono prendere né acqua né rugiada. Una volta essiccate al punto giusto, si infilano a due, a tre o quattro castagne, in modo da formare una collana.

le 'nsert

Una delle ricette dei nostri giorni , con le castagne, tipica della cucina di  Vallesaccarda sono i castagnacci (li castagnacc). Tante sono le versioni, ogni famiglia ha la sua ricetta che custodisce, qui di seguito ne esponiamo una delle tante.

Castagne cotte

Ingredienti per una 50ina di Castagnacci piccoli:

Il ripieno:

-600gr di castagne ;

– 200 gr di cioccolata al latte

– 2 cucchiai mosto cotto

– 45 gr di zucchero

– 1 cucchiaio di anice

– 35 gr di miele

– scorza di mandarino q.b.

– succo di 1 mandarino

 

Per la sfoglia:

– 500 gr di farina

– 2 uova intere,

-2 cucchiai di zucchero

– 2 cucchiai di rhum

-50 gr di strutto o burro

– limone grattugiato

– 1 tazzina da caffè di vino bianco

Preparazione:

Innanzitutto, sbucciare le castagne e lessarle, passarle e disporle in un contenitore ed aggiungere la cioccolata precedentemente sciolta o grattugiata, lo zucchero, il miele, il mosto cotto, l’anice, la scorza e il succo del mandarino. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto morbido. Per preparare la sfoglia, sciogliere il burro a bagnomaria, setacciare la farina e disporla a fontana su una spianatoia. Nel centro versare tutti gli ingredienti e impastare bene per ottenere un panetto liscio, morbido ma non appiccicoso. 

Coprirla con un panno e lasciar riposare prima dell’utilizzo. Stendere l’impasto e formare dei dischetti, mettere un cucchiaino abbondante di ripieno al centro di ogni dischetto e chiudere con un altro dischetto avendo cura di far uscire tutta l’aria, facendo una leggera pressione sui bordi. Per la cottura portare a giusta temperatura abbondante olio per friggere e procedere con la frittura dei castagnacci iniziando dai primi che abbiamo preparato. Rigirarli con delicatezza per dorarli su entrambi i lati e posarli su carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso. Servire con una spolverata di zucchero a velo.

Castagnacci

I castagnacci si gustano caldi ma anche freddi il giorno dopo sono buonissimi. Buon appetito!

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »