Janare montecalvesi in volo

Nella terra delle janare

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Janare montecalvesi in volo
Foto di Gianluca Cardinale

Le janare, figure magiche e al contempo misteriose e affascinanti; donne che nel cuore della notte spiccavano il volo alla volta del noce di Benevento…

Le sacerdotesse di Diana

Sono i racconti narrati dalle nonne ai piccoli nipoti davanti al camino; figure oscure che sorvolavano i cieli del monte e da lì volavano verso quella che un tempo fu chiamata Maleventum; donne dai poteri soprannaturali il cui nome riecheggia ancora oggi per i vicoli del paese: le janare di Montecalvo. Sacerdotesse della dea Diana (da cui il termine “dianara” evolutosi poi in janara), compivano secondo gli antichi romani, riti propiziatori per i raccolti volando sugli stessi e spargendo il seme dell’abbondanza nel giorno in cui oggi si festeggia l’Epifania. Un documento di fine 1600 lascia presupporre che in Montecalvo vi fosse un sito dedicato al culto della dea pagana e l’ipotesi stessa è rappresentata su un riquadro del murale chiamato “Storia e mito” all’ingresso del paese.

Verso il noce di Benevento

Il mito delle janare si lega in modo inscindibile al loro volare, nell’oscurità delle tenebre, verso il noce di Benevento. “Sotto l’acqua e sotto il vento, sotto al noce di Benevento” era parte della formula che permetteva loro di spiccare il volo, dopo essersi spalmato il corpo col magico unguento, per giungere al luogo del sabba. 

Particolare del murale "Storia e mito".
Foto di Gianluca Cardinale

Su dove fosse ubicato l’albero sono state formulate varie ipotesi, sempre però collegate al corso del fiume Sabato. L’origine del mito invece, secondo cui le janare danzavano attorno al noce, si ricollega ai Longobardi e a una sorta di giostra in cui cavalcando seduti al contrario, dovevano infilzare con le loro lance una pelle di capra appesa ai rami dell’albero.

Montecalvo e l’Occhio del Diavolo

Secondo i racconti popolari ancora molto in voga tra gli anziani del posto, queste donne erano perfettamente inserite in società ed erano ottime conoscitrici delle proprietà curative (e in qualche caso allucinogene) delle erbe. Un particolare interessante che ha di certo alimentato la leggenda delle janare montecalvesi, fu l’abitudine delle donne del posto di tingersi i capelli con il mallo di noce nonché la presenza in un vallone del cosiddetto “Occhio del Diavolo”. Si tratta di un’apertura di forma circolare in una parete rocciosa situata in un posto impervio e da cui fino a qualche anno fa, sgorgava un’acqua dal colore rossastro. Ricca di ferro, questa veniva fatta bere alle persone anemiche e ai bimbi gracili; era un ottimo ricostituente naturale che le cosiddette streghe locali facevano passare per opera loro conquistando la complicità e la riconoscenza delle altre donne.

Ad oggi purtroppo tale fenomeno non è più visibile a causa di una frana che ha deviato il corso d’acqua, ma sulla parete rocciosa una grande macchia scarlatta riporta alla mente antiche storie. “L’Occhio” si trova sul percorso del “Trekking pompiliano”, un tracciato che dal centro storico conduce ai ruderi di quella che fu la chiesa dell’Abbondanza; l’escursione viene organizzata due volte l’anno in occasione delle date di nascita e di morte di san Pompilio M. Pirrotti (15 luglio – 29 settembre).

Cartello segnaletico nei pressi dell'Occhio del Diavolo
Foto tratta dalla pagina Facebook "Montecalvo Irpino Museo Diffuso"

Antiche storie

Tra i rimedi noti per tenere queste donne lontane dalle proprie case, sicuramente vi sarà già nota l’usanza di spargere del sale davanti all’uscio o in alternativa di porvi una scopa di saggina; rimedio tipicamente montecalvese era di mettervi un cagnolino morto. Papa Orsini legato alla famiglia Pignatelli, durante il periodo dell’arcivescovato beneventano fu spesso a Montecalvo e venuto a conoscenza della macabra usanza, emise un divieto a tale uso. 

Potrei narrarvi del marito sospettoso che sostituì l’unguento magico con la sugna e trovò la moglie morta in strada il mattino seguente oppure delle Janare che dopo aver addormentato la sposa la prima notte di nozze, sfiancavano i malcapitati mariti che non potevano consumare il matrimonio; potrei svelarvi che nel caso vi capitasse dal pane privo di sale, questo potrebbe essere il segno rivelatore della natura malefica della donna che l’ha preparato o del trucco per catturarle afferrando le lunghe chiome e pronunciando le parole giuste. Purtroppo però il nostro appuntamento è giunto al termine e ho giusto il tempo di mettere una scopa davanti alla porta di casa. Alla prossima!

AUTORE
CONDIVIDI
NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle uscite dei paesi che più ti interessano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »