via mancini sant angelo dei lombardi

Ogni paese è un mondo

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
via mancini sant angelo dei lombardi
Scatto di Stella Signoriello

Guardate quest’immagine. Niente di strano direte voi. Si tratta di panchine decorate. Probabilmente chiunque, passeggiando frettolosamente in via Mancini, penserebbe lo stesso. O forse potrebbe pensare che l’amministrazione comunale abbia semplicemente deciso di abbellire il paese. Ebbene, la scelta di dipingere quelle panchine, ha avuto sicuramente come risultato l’abbellimento del paese. Ma quando nel 2014 l’amministrazione locale mise in atto questo progetto, non mirava ad un’opera di riqualificazione del territorio. Infatti, se si osservano con attenzione i soggetti delle decorazioni ed ogni singola parola incisa sulle panchine, si comprende quale sia il vero significato della loro presenza.

Quella che preferisco è questa.

panchine Via Mancini
Scatto di Stella Signoriello

Ritrae un paesaggio. Niente di più. Un paesaggio così diverso da quelli in cui viviamo. Un paesaggio che mi trasporta così lontano ad esplorare e conoscere terre e colori così differenti da quelli che vediamo affacciandoci alle nostre finestre. 

Siamo abituati al verde, agli alberi, alle foglie. In quell’ immagine, invece, l’arancione è il protagonista. Un arancione così intenso da far pensare al sole, alla sabbia.  Avvolge, abbraccia, emana calore. Credo sia questo che gli autori volessero trasmettere agli “spettatori”, e che volessero mostrare l’attaccamento e la nostalgia verso la propria casa, dalla quale sono purtroppo così lontani. Una nostalgia che possiamo comprendere ed immaginare. Una nostalgia che non abbiamo voluto accettare quando abbiamo deciso di non abbandonare la nostra terra, o che con estremo dolore abbiamo dovuto accogliere quando siamo stati costretti a lasciarla. 

Ritengo sia profondamente rivelatore il fatto che abbiano voluto condividere con noi la loro casa e che ci abbiano invitati, anche solo con il cuore, ad entrarci. Gli autori dei dipinti sono infatti i ragazzi che, in qualità di rifugiati politici, sono stati accolti nell’ ultimo decennio a Sant’ Angelo dei Lombardi.

La panchina che, tra tutte, invece, mi piace meno, è quella che riporta alcune frasi tratte da una delle canzoni di Caparezza: “Torna al tuo paese sei diverso. Impossibile vengo dall’universo”, “Io non sono nero, io non sono bianco, io non sono attivo, io non sono stanco, io non provengo da nazione alcuna, io, sì, io vengo dalla Luna”.  Non vorrei essere fraintesa. Sono delle frasi così forti, così profonde e così vere. Risuonano nella mente, la scuotono, le sbattono in faccia la verità. Perché, allora, non amo particolarmente quella panchina?

Ecco la risposta. Trovo così sconcertante, sconfortante e maledettamente anacronistico che ci sia ancora la necessità di ribadire l’uguaglianza tra le persone. Lo trovo un concetto così basilare e soprattutto così naturale che mi sembra assurdo che ci sia ancora qualcuno che si ostina a contraddirlo. Trovo ancor più mortificante per l’essere umano, che abbia difficoltà a condividere, a tendere la mano, a cercare di risollevare le sorti di chi vive momenti di difficoltà.

Non sono sicura di come la popolazione di Sant’Angelo dei Lombardi abbia reagito rispetto all’arrivo di questi ragazzi. Sono sicura che a Sant’Angelo, come altrove, i pregiudizi siano difficili da estirpare. Fortunatamente, però, sono anche convinta che molte persone non sappiano neanche cosa siano i pregiudizi, le maldicenze e il menefreghismo.

Spero che i ragazzi coinvolti nel progetto delle panchine si sentano parte di noi, non solo e non più “quelli che sono stati accolti”, ma semplicemente dei Santangiolesi come tutti gli altri. 

C’è un detto che sostiene che ogni mondo è paese. Io azzarderei nel dire che, con l’impegno, con l’apertura della mente e del cuore, ogni paese può essere un mondo, capace di scaldare tra le proprie braccia chiunque ne abbia bisogno.

http://www.tusinatinitaly.it/articolo/enti/11/sant-angelo-dei-lombardi-esempio-di-integrazione-si-inaugura-parco-di-via-mancini-rifugiati-artisti/18574?fbclid=IwAR2cS5kiZbijG-NGp1om2Nv9ARINLxiq4Z5QjHR05QRUHgjBuJgXG_XV58U

AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »