Dante Pascucci

L’inaugurazione e intitolazione della sede della Pro Loco a ‘Dante Castucci’

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Dante Pascucci
Fonte: Facebook, 'Pro Loco Aquilonia'

Lo scorso 16 agosto si è svolta la cerimonia di intitolazione ed inaugurazione della sede della Pro Loco di Aquilonia a Dante Castucci. Una manifestazione semplice ed emozionante, proprio come Dante, un uomo che si è sempre speso per la comunità, senza mai chiederne conto, mettendo a disposizione di tutti la sua genuinità e la sua bontà d’animo. Non è difficile affermare, senza retorica alcuna, che Dante rispecchia i valori ed i principi su cui si fonda la nostra piccola grande Aquilonia: valori di fratellanza, di altruismo, di generosità e di onestà.

Dante Pascucci
Fonte: Facebook, 'Dante di tutti'

La nuova Pro Loco di Aquilonia

È passato meno di un anno da quando, Michele Ragazzo, circondato da giovani e meno giovani miei concittadini, si è insediato come Presidente della Pro Loco di Aquilonia ed ha dato nuovo lustro e vitalità all’associazione. Bisogna dare atto alla Pro Loco di aver promosso questa lodevole iniziativa all’insegna del ricordo e della celebrazione.

Manifestazione

Nel ricordo di Dante

Se si parla di Dante, non si può non ricordare il suo sorriso smagliante ed il suo sguardo dolce ed affettuoso quando, alla testa del corteo per la celebrazione del Nostro santo patrono, San Vito, si commuoveva e, agitando le mani in aria come fossero le bacchette di un direttore d’orchestra, ascoltava la banda intonare le note della ‘Sua’ Piergiorgio.

La celebrazione

Il primo a prendere la parola è stato uno dei promotori di questa iniziativa nonché grande amico di Dante, Valerio Balestrieri, che ha letto delle commoventi righe dove racconta alcuni aneddoti del Nostro ‘Micione’ (nome con cui Dante veniva chiamato affettuosamente dai suoi concittadini) in cui ricorda la sua disponibilità, il suo senso civico, il suo affetto e il senso di appartenenza per la comunità aquilonese. 

In seguito, il Direttore del museo etnografico ‘B. Tartaglia’, l’architetto Vincenzo Tenore, spiega alla popolazione il motivo per il quale si è deciso di utilizzare la fontana del paese vecchio, sorgente di vita ed emblema di rinascita, come logo della nuova Pro Loco. Il direttore inoltre coglie l’occasione per annunciare una collaborazione tra la Pro Loco ed il Museo. Conclude il suo intervento auspicando che la memoria di Dante possa essere da stimolo e da incitamento per le future collaborazioni tra tutte le associazioni locali per il bene della comunità.  

Anche il Presidente regionale dell’UNPLI Campania, Toni Lucido, venuto per l’inaugurazione, si complimenta con il Presidente Ragazzo per la lodevole iniziativa in quanto non è scontato, anzi, è raro che in una comunità si celebrano le persone comuni, semplici e genuine com’era Dante. Successivamente prendono la parola il Sindaco di Aquilonia Giancarlo De Vito ed il Sindaco di Caramagna Piemonte Incoronata Coppola; dopo aver celebrato il ricordo di Dante, viene rinnovato il gemellaggio tra i due paesi, non solo dal punto di vista amministrativo ma anche dal punto di vista culturale e sociale tra le due Pro Loco. 

Interviene poi il fratello Mario che ringrazia le istituzioni e la comunità che da sempre ha supportato Dante. Michele Ragazzo, in qualità di Presidente della Pro Loco, consegna una pergamena, raffigurante il logo della Pro loco con una dedica speciale alla famiglia Castucci come regalo e ricordo della giornata. La manifestazione si è conclusa con la benedizione da parte del Parroco Don Angelo Colicchio.

Dante Castucci
Fonte: Facebook

Dante, Aquilonia

Vivere in una piccola comunità come la nostra, comporta sicuramente dei vantaggi; il più importante è che tutti ci conosciamo. ‘Non è un fattore positivo conoscersi tutti’, dirà qualcuno di voi ma, forse, in una grande comunità, Dante sarebbe stato uno dei tanti, una delle molteplici persone che ogni giorno vanno al lavoro e svolgono i propri doveri;  magari una grande comunità non avrebbe saputo apprezzare il suo essere sempre solare, la sua positività, insomma, la sua unicità. La fortuna ha voluto che Dante abitasse qui, nella Sua Aquilonia, nella Sua casa; il legame tra lui ed Aquilonia è indissolubile e sarà immutabile nel tempo.

Di una cosa sono certo: Dante è Aquilonia ed Aquilonia è Dante.

Booking.com
Booking.com
AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »