
Riempie di orgoglio le varie associazioni di Montefalcione l’entrare a far parte del progetto “Irpinia World-esperienze magiche”, una piattaforma digitale che darà l’opportunità a svariati comuni irpini di raccontare la propria realtà e di inserirsi nel più ampio contesto della comunità’ irpina. Noi siamo pronti a fare del nostro meglio per metterci a confronto con gli altri comuni partecipanti, per farci conoscere e per sentirci parte di un’unica identità.
Breve introduzione al paese
Le colline che compongono il territorio del comune di Montefalcione sono qui da sempre. Sono state testimoni dei primi insediamenti umani in queste terre, quando l’uomo aveva appena iniziato ad apprendere i rudimenti dell’agricoltura. Sui loro fianchi si formarono i primi insediamenti stabili e i loro pascoli furono sfruttati dai primi membri delle tribù irpine che s’insediarono nella zona. Poi anche qui arrivò Roma, portando con sé le proprie conoscenze architettoniche e ingegneristiche e lasciando il proprio marchio tra bellissime ville rustiche, strade commerciali e ponti d’incredibile fattura.

E quando il sole tramontò sugli ultimi giorni dell’impero altri vennero a occupare questi territori, finalmente costituendo il primo nucleo che si sarebbe gradualmente trasformato nel paese che oggi conosciamo.
Fu il castello longobardo costruito nel dodicesimo secolo, infatti, il primo vero seme da cui si diramò il centro abitato. Costruito come roccaforte militare in cima alla collina nota oggi proprio col nome “Castello”, tra le sue mura fortificate la comunità crebbe fino a non poter più essere contenuta; si formò quindi la parte del paese esterna alle mura, il ”Borgo”, che continuò a crescere fino ad occupare la superficie dei due colli limitrofi, S. Marco e S. Marina. Intanto la Storia continuava a lasciare la propria impronta su Montefalcione, alternando baroni e conti a dominio di questi territori e regalando al nostro passato personaggi illustri come Luigi Poderico e Lucrezia dei Montefalcione.
Perfino nei giorni dell’Unità d’Italia Montefalcione ha trovato la sua nicchia nella Storia, con una delle rivoluzioni popolari più importanti nel Meridione.

E nel susseguirsi dei secoli ogni popolo, ogni personaggio si è lasciato dietro tracce. Tracce che sono diventate storia, leggenda o tradizione. Ritrovare queste tracce è il compito che ci siamo preposti. Abbiamo riscoperto antichi testi, esplorato gallerie sotterranee in cerca di leggendari passaggi segreti, ritrovato antichi luoghi di culto persi tra i boschi e continuato a raccogliere informazioni. Diffondere le nostre ricerche sarà quanto proveremo a fare tramite il progetto Irpinia World.
Non ci limiteremo, però, a parlare soltanto del nostro passato. Oltre a chi siamo stati, vogliamo raccontarvi di chi siamo oggi. Vogliamo raccontarvi storie dell’impegno sociale, della creatività e del duro lavoro delle nostre associazioni per riaccendere e tenere in vita l’anima della nostra comunità. Volontariato, cultura, attività d’intrattenimento saranno gli altri temi con cui tenteremo di far conoscere al mondo là fuori chi sono i montefalcionesi di oggi. E non mancheranno articoli sui prodotti tipici della nostra area, argomento inevitabile quando si appartiene ad una terra tanto generosa quanto quella irpina.
Ci mettiamo, quindi, in gioco, unendo le forze tra tutte le nostre associazioni di diverso stampo, per raccontare articolo dopo articolo, tutte le sfaccettature del nostro paese. Per raccontarci da montefalcionesi. Per raccontarci da irpini.
Vi invitiamo a seguirci!
Articolo a cura di Davide Lepore di Explore Montefalcione

Blogger Montefalcione.
ExploreMontefalcione è un progetto nato dalla passione per la storia e le tradizioni locali e sostenuto dall’affetto verso il proprio paese di un gruppo di giovani montefalcionesi. Si è poi presto rivelato essere molto di più. La sorprendente quantità di dati, reperti ed opere la cui storia, se non del tutto dimenticata, aveva finito con l’occupare gli angoli più bui della memoria collettiva, ha reso quasi necessario un tentativo di riappropriazione e rivalutazione. Abbiamo quindi avviato questo nostro lavoro di catalogazione nella maniera che ci sembrava più appropriata: i social media. Lo scopo era semplice: raggiungere e coinvolgere quanto più possibile chiunque si sentisse parte della comunità Montefalcionese o, su più larga scala, irpina.
L’abbiamo considerata una missione personale. Una missione basata non sulla presunzione di voler insegnare, ma sul desiderio di imparare. Insieme.
Il nome la dice tutta: Explore, esplorare. Un’ esplorazione non limitata ne dallo spazio ne dal tempo, così da permetterci non solo un’analisi del territorio montefalcionese ed irpino oggi, ma un vero e proprio viaggio attraverso il passato di queste terre, riscoprendone la storia, le tradizioni e le credenze che hanno contribuito a costruirne l’identità.
ExploreMontefalcione è una promessa. Una promessa al paese, all’Irpinia e a noi stessi, perché si combatta l’oblio che rischia di inghiottire un patrimonio inestimabile e, soprattutto, insostituibile.
Finalmente sono riuscito a leggere l’articolo, e finalmente si parla del nostro paese. Per troppo tempo è vissuto nell’olio, è il momento di farlo rinasce
Bravi Davide e Martina