
Bentornarti sulla nostra pagina!
Oggi vi parleremo di Colui che non è un Santo, ma il Santo per tutti i montefalcionesi.
Che lo si guardi da una prospettiva religiosa o semplicemente folcloristica, Sant’Antonio è indiscutibilmente considerato parte integrante e fondamentale della storia di Montefalcione: la sua figura è inscindibile dall’essenza stessa del paese.
Da dove nasce la devozione
La statua in legno, che ogni anno viene portata in processione a spalla dai fedeli più devoti, venne scolpita a Napoli, nel 1643, ma il culto di S.Antonio da Padova a Montefalcione era giá vivo nel XIV sec.
Nel giugno del 1688 un disastroso terremoto che arrecó molti danni ai paesi limitrofi risparmiò sorprendentemente il paese. I montefalcionesi, certi d’essere stati protetti dal Santo, si impegnarono perché egli divenisse il nuovo patrono di Montefalcione. Il Papa acconsentí e nella seconda metá di quell’agosto S. Antonio divenne patrono del paese.
Nell’agosto del 1988, a trecento anni da quella data, la Chiesa Madre, già intitolata alla Madonna dell’Assunta, divenne Santuario di S.Antonio.

Tu sei la nostra rocca di difesa e noi ti ameremo sempre e assai.
Le celebrazioni
Da allora, ogni ultima domenica d’agosto si celebra la ricorrenza più importante di Montefalcione, la Festa di S. Antonio (e Santa Lucia).
La giornata inizia presto, alle ore 7:00 circa, con il rito della Vestizione del Santo: i membri del Comitato Festa, il Parroco e alcuni fedeli più devoti si recano nella Chiesa Madre per ricoprire la statua di S.Antonio del manto d’oro degli ex-voto. Alle ore 10:30, il Santuario accoglie i fedeli per la Santa Messa della domenica e poi, come da tradizione, tutti i montefalcionesi trascorrono la giornata in famiglia, come un qualsiasi giorno “rosso” sul calendario. Alle ore 18:00 è poi tempo della Messa, che precede le tradizionali aste: al momento dell’uscita della statua dalla Chiesa, si svolge una vera e propria asta che vede coinvolte le persone che desiderano portare il Santo in spalla (o anche solo le aste delle offerte). Conclusa l’asta, si è pronti per la lunga e solenne Processione, a cui partecipano anche molti fedeli provenienti dai paesi limitrofi.

La fede all'estero
Questa festa ha una tale importanza nella cultura montefalcionese da essersi guadagnata una controparte americana, a Boston, ad opera degli emigranti del paese, restii a distaccarsi da questa tradizione.
La Festa di S.Antonio a Boston ha celebrato i 100 anni lo scorso agosto.

S.Lucia e la Grande Gara Pirotecnica
Il lunedì che segue l’ultima domenica di agosto è invece dedicato a S. Lucia, con una seconda sentita processione.
I festeggiamenti si concludono il martedì con la Gara Pirotecnica, famosa in tutta la Campania, che continua fino a notte fonda.

Articolo a cura di Explore Montefalcione
Continua a seguirci!
Non perderti i prossimi appuntamenti su Montefalcione, la sua storia e le sue tradizioni… Continua a leggerci!

Blogger Montefalcione.
ExploreMontefalcione è un progetto nato dalla passione per la storia e le tradizioni locali e sostenuto dall’affetto verso il proprio paese di un gruppo di giovani montefalcionesi. Si è poi presto rivelato essere molto di più. La sorprendente quantità di dati, reperti ed opere la cui storia, se non del tutto dimenticata, aveva finito con l’occupare gli angoli più bui della memoria collettiva, ha reso quasi necessario un tentativo di riappropriazione e rivalutazione. Abbiamo quindi avviato questo nostro lavoro di catalogazione nella maniera che ci sembrava più appropriata: i social media. Lo scopo era semplice: raggiungere e coinvolgere quanto più possibile chiunque si sentisse parte della comunità Montefalcionese o, su più larga scala, irpina.
L’abbiamo considerata una missione personale. Una missione basata non sulla presunzione di voler insegnare, ma sul desiderio di imparare. Insieme.
Il nome la dice tutta: Explore, esplorare. Un’ esplorazione non limitata ne dallo spazio ne dal tempo, così da permetterci non solo un’analisi del territorio montefalcionese ed irpino oggi, ma un vero e proprio viaggio attraverso il passato di queste terre, riscoprendone la storia, le tradizioni e le credenze che hanno contribuito a costruirne l’identità.
ExploreMontefalcione è una promessa. Una promessa al paese, all’Irpinia e a noi stessi, perché si combatta l’oblio che rischia di inghiottire un patrimonio inestimabile e, soprattutto, insostituibile.
Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle uscite dei paesi che più ti interessano