
Non ci sono certamente dubbi sulla tradizionale bellezza dei nostri paesaggi, come tutti sappiamo. Allo stesso modo siamo però coscienti, che in luoghi come i nostri, dove la natura domina il paesaggio accompagnata da rustici paesini, spesso sono necessarie delle modifiche. Delle innovazioni, o anche delle ristrutturazioni, capaci di affiancare e valorizzare il territorio. Nonostante queste novità spesso si scontrino con la tradizione, dobbiamo tener conto che, sotto vari aspetti, forniscono molti vantaggi.
In questo articolo vorrei dunque parlarvi di alcuni cambiamenti strutturali che sono avvenuti, negli anni, all’interno del mio paese che si sta poco a poco ricostruendo tra innovazione e tradizione.
Plesso scolastico
Inaugurato il 28 settembre 2020, il nuovo plesso scolastico è l’edificio più recente del paese.
Stando a quanto detto da mio padre, nel periodo in cui lui andava a scuola, le elementari erano situate in Piazza Alberto del Buono, mentre le medie e l’asilo, se pur in due edifici separati, a Via Cerro. Intorno agli anni ottanta, però, venne costruita, sempre a Via Cerro, una nuova scuola più spaziosa così da tenere sotto lo stesso tetto materne, elementari e medie. In seguito la struttura che ospitava le scuole medie divenne un oratorio parrocchiale, sede dei seggi elettorali e un club per giovani chiuso in seguito ad un incidente. Qualche anno fa, dopo essere stata dichiarata inagibile, questa struttura è stata demolita ed ha lasciato posto al nuovo plesso scolastico edificato con lo scopo di fornire una struttura più sicura e funzionale ai bambini delle scuole materne ed elementari. Ciò è certamente motivo di orgoglio per il paese che, tra innovazione e tradizione, ha saputo trarre profitto da ciò che sembrava essere andato perso.
Municipio


Per quanto riguarda il municipio, la situazione è invece abbastanza diversa.
Il primo municipio del paese attualmente ospita la pro loco ed è situato a Piazza Fontana. Una volta costruita la nuova scuola intorno agli anni ottanta, però, la sede del comune si è trasferita nella vecchia scuola elementare in Piazza Alberto del Buono. Nel 2019, con lo scopo di migliorare la struttura, è stato designato il progetto per il nuovo municipio che avrebbe rimpiazzato quello vecchio sempre in Piazza Alberto del Buono. Ad agosto dello stesso anno sono iniziati i lavori che sono poi stati interrotti dalla sovrintendenza una volta terminata la demolizione dell’antico edificio, poiché sono state rinvenute delle bare di ceramica contenenti ossa umane.
In attesa della ripresa dei lavori, fermi ormai da svariati mesi, il comune si trova momentaneamente nella vecchia scuola costruita intorno agli anni ottanta che è, contemporaneamente, sede dei seggi elettorali e oratorio parrocchiale.
In poche parole nel corso degli anni ci sono stati vari cambiamenti, a tratti anche un po’ confusi. Ma alla fine, in un paesino come il nostro, è necessario sfruttare al meglio il territorio e le strutture disponibili e noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di fare il possibile per non abbandonare nessun luogo del paese e trarre profitto anche da ciò che ormai sembra “da buttare”, vivendo tra innovazione e tradizione.
Autrice: Rosa Fasulo

Blogger Santa Paolina: Il Forum giovanile di Santa Paolina è un organismo volto a stimolare i giovani del territorio alla partecipazione democratica e alla vita pubblica, dando la possibilità ai giovani di esprimersi, elaborare progetti finalizzati alla promozione del territorio e alla gestione della vita della comunità. In questo blog gli articoli saranno scritti da: Camillo Giordano, Rosa Fasulo, Gina Iandoli e Raffaele Bonito.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!