Vecchio Municipio

Frigento: ripercorrendo il tempo perduto a suon di musica

CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!
Vecchio Municipio
Il vecchio Municipio di Frigento, foto di Abbondandolo Michele

I canti i balli e la musica popolare, da tempo immemorabile hanno costituito un eccezionale mezzo di comunicazione e di socializzazione, anche se, nel contempo, venivano considerati e rappresentavano effettivamente i pochi momenti di divertimento e di svago di vite, che sin dalla prima infanzia, erano dedite solo al lavoro per la sopravvivenza.
Ogni occasione era buona per ballare e cantare, la nascita di un figlio, un matrimonio, la vendemmia, la mietitura, la trebbiatura, le feste religiose, le ricorrenze e persino il decesso di persone care.

Era quasi una regola dichiararsi ad una ragazza tramite la famosissima serenata, forse perché era più semplice farlo, viste le difficoltà che si incontravano a parlare con le fanciulle, tenute rigorosamente sotto stretta sorveglianza di genitori e fratelli fino al matrimonio.

I nostri genitori, quindi la generazione appena precedente agli attuali cinquantenni, cantavano queste canzoni e questi stornelli; recitavano queste filastrocche, canticchiavano queste ninna nanne e pregavano con questi canti religiosi.

Una fuga d'amore

Di notevole interesse è il canto popolare che a Frigento viene comunemente definito “Pampanella”. In realtà non si tratta di un canto unico con la stessa melodia ed i medesimi versi, ma la Pampanella frecentese è una lunga collezione di veri e propri racconti musicati ,di fatti realmente accaduti e personaggi realmente esistiti.

Nelle giornate di lavoro collettivo, trascorse nei campi, i nostri contadini schernivano col canto, le giovani coppie che avevano fatto la fuga d’amore. Fino agli anni 1970, la fuitina aveva lo scopo di mettere le famiglie dinanzi al “fatto” (quello di aver presumibilmente consumato un rapporto sessuale compiuto). A quel punto l’assenso dei familiari diventava inevitabile. Numerose erano le ragazze a cui non era concesso andare sposa col rituale abito bianco, magari perché già incinte, oppure perché sceglievano la fuga d’accordo con la persona amata.

Rari i casi di rapimento brutale, frequenti invece le fughe realizzate col segreto accordo fra i giovani. Le fughe erano imposte o dall’opposizione di una o di entrambe le famiglie all’unione della coppia, oppure dall’impossibilità di far fronte alle spese della cerimonia religiosa, e soprattutto del banchetto nuziale.

 

E mo’ vene e mo’ va
Se n’ha fuiuta pe non tornà
Peppinè mo’ vene Peppinè mo’ va
E la mamma chiange e penza
La canzone mo s’accomenza
E la mamma la chiangeva
L’uocchi belli chi teneva
E la mamma chiange fino
Ole la figlia com’era primo
E la mamma chiangiolera
La oleva come era
E la mamma chiange e chiange
La oleva vestita bianca
Figlia mia che te cririvi
Ca era na pezza e la cusivi
Peppinè che puroti ‘mpietto
Porto amenele e confietti
Peppinè che porti a lato
Porto non mazzo re corne a tata
E lo patre poveriello
Re tene appese a lo cancello
E lo patre lo pover’omo
Re tene appese a lo barcone
E lo mieroco r’Avellino
L’ha ordinata li tagliolini
E Lo mieroco re Mirabella
L’ha ordinata re cartelle
A lo chiuppo re lo vecchiotto

la menavo la primo botta
E s’ha misso la vesta antica
È assuta prena la benerica
Rinda la sacca re la giacchetta
Fu trovata na lettera aperta
Steva scritta na parola
Non te lasso manco si moro
E dindo steva scritto
So li vasi re lo Felitto
E dindo se receva
Si me lassi m’abbeleno
Peppinella a core re mamma
Chi te l’ha rutto lo laccio ‘nganna
Peppinella core re tata
Chi me la monge cchiù la crapa
Tu non chiange tata mio
Te la mongo ancora io
Peppinella sienti sienti
Come te cantono li parienti
Peppinè come te sape
Quanno tu cantavi a r’ate
E pe quanta corne tene
Pote carrecà no treno
E re tene a tre botate
E l’hanna cresce ancora l’ate.
Mo responne lo merichicchio
La esse ro latte a squicchio a squicchio
 

Alì nove re maggio

Questo canto popolare frigentino, dedicato alla Vergine del Buon Consiglio, fu composto dalla sig.ra Cipriano Teresa. La sua voce forte e melodiosa sovrastava principalmente la processione della Madonna del Carmine che si svolge il 31 maggio. Il compianto Mario Stanco, organista, diceva che la sua voce copriva il suono dell’organo con tutti i registri aperti.

Il canto colpisce per la sua genuinità, tipica della semplicità e della fede del popolo contadino.

Pellegrini e pellegrinaggi
A la Maronna li nove re maggio
Aozàmo re mano a lo cielo
Pigliamo lo giorno re San Michele
No rivoto a la messa ìo
Dindo a la chiesia s’addormìo
E la messa se receva
E lo rivoto chi rormeva
E la messa se otava
E lo rivoto se la sonnào
Mente rormeva sentìo na voce
Vieneme cava a lo Chiano a la Croce
Re bisbigliavo e se mette ‘ncammino
A cavà la Vergine Maria.
E se ne io a la sua casa
Pigliao la zappa pe’ la cavà
Se pigliao la zappa mmano
E se ne venne ‘ngoppa sto piano
Una zappata chi nterra rìo
E la Maronna lo comparìo
E la pigliao e l’annettào
Quanta secoli è stata atterrata
E’ stata atterrata re facce ‘nterra
Viati a Essa è quanto è bella.
E’ stata atterrata la Mamma e lo Figlio
La Maronna lo Buon Consiglio
E la gloria chi sonava
Tutto lo popolo se rèchiamava
E la campana sonava restèsa
E tutti correvono a lo paese.
S’addommanavano a loro a loro
Che è sta gloria chi sona ra oj?
S’addommannavono ‘nnandi pe’ ‘nnandi
Che è sta gloria chi sona tanto?
Re sonamo re campane
Ca la Maronna l’imo trovata
Imo trovato la Mamma e lo Figlio
La Maronna lo Buon Consiglio
Imo trovato no quadro r’oro
E la maronna è no gran tresoro
Imo trovato ‘na Verginella
E facimola ‘na cappella
L’imo fatta una voce
E ghiamo a cavane a lo Chiano a la Croce
Hanno venuto ra tutto lo munno
Puro ra Ariano re Puglia
E Maronna chi stai resposta
Quanta grazie sai fa.
Quisso figlio chi tieni ‘mbrazza
Come lo strengi e come l’abbrazzi
Come lo strengi e come l’abbracci
E come l’azzicchi a sa bella facce.
So Figlio tuio com’è potente
Respenza grazie a la povera gente
So Figlio tuio com’è fedele
Respenza grazie matina e sera
E la Maronna re quisto convento
Respenza grazia ora e momento.
Che bella grazia chi avìo Frigento
Li nove re maggio re lo venti.

Tra guerra e amore

Questa canzone fu composta dai giovani frigentini durante la seconda guerra mondiale, per canzonare le ragazze.

In quel periodo a Frigento c’erano i soldati polacchi.

Se ti vuoi fidanzare a Frigento
È aspettá perlomeno n’at’anno
Re guagliotte ra mo già ro sanno
Ca pe’ loro no’ spira chiù vento.
Quanno cala la scrúia
Re Frecentisi re viri assì
Tutte pittate rosse
Facenno mosse
Ra qua e da là.
E si si forestiero
O paesano non ‘nge pensá
Baci… Promesse audaci
T’ assietti e trasi te sienti rí.
Basta ca si polacco
Fussi no trusso, fussi no sacco..

Tra lavoro e morte

Quanno so’ muorto ve ro lasso ritto
Co l’aoti muorti non m’accompagnati
Faciteme no’ lietto r’ova fritte
Pe’ cuscinelle roe pecore cotte
E pe’ cannele mittiti li sauzucchi
Pe’ acqua santa lo meglio vino forte
E me stenniti ‘mmiezzo a doe uagliotte
Cantateme la requie c’aggio muorto

Canto di mietitura

Io me ne oglio ine a lo Rosito
E co na canestrella a coglie rose
Vace la spina e me ponge lo rito
Quiss’è l’amore mio
Ole coccosa
Amore mio non aggio che te rane
Ulissi na rosella pe’ addorane
E che ne voglio fane re sa rosa
Mo chi l’hanno addorata tanta nasi
Mo’ chi r’aggio appurato tanta cose
Indo a lo core mio chiù non ‘nge trasi.

Gioverì Santo

La notte re Gioverì santo
la Maronna se mette lo manto
non aveva co chi ì
e sola sola se ne partì.
Incontrao San Pietro ‘nnanzi
” Tu Maria perchè piangi?”
“io pIango co delore
l’hanno preso lo mio Figliuolo”
“Tu l’ha preso e tu l’hai rato
va a la casa re
Pilato
vai in casa re Pilato
là lo truovi flagellato”
Tuppe tuppe annandi a la porta
e chi eja e chi non è?
“So Maria la sventurata
Figlio, figlio famme trasì”
“Mamma mamma non pozzo aprì
ca li Giorei m’hamnno legato
mano e pieri m’hanno attaccato”.
Va addò quera zingarella
rilla che prepara li chiuovi
che re face piccoli e sottili
c’hanna percià re carne mie gentili.
La maleretta zenghera re fece luonghi e gruossi
re fece lunghie gruossi chi perciaro carne e uosso.
la Maronna re mardicìo sempe sperte pozzati ì.

Quelli precedentemente citati sono solo alcuni dei più noti canti popolari frigentini, essi identificano i valori della tradizione del paese e descrivono una società ormai tramontata ma che rappresenta le nostre origini. E’ importante quindi che le nuove generazioni tramandino queste canzoni poiché non c’è un futuro per un popolo che non conosce la propria storia.

To be continued...

Siamo arrivati alla fine di questo articolo, ma non temete! Se continuerete a seguirci ben presto riavrete la fortuna di immergervi nella bellissima Frigento! ALLA PROSSIMA!

AUTORE
CONDIVIDI

Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!

NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre novità!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!

EVENTI

Visita la nostra sezione eventi!

Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »