Come in ogni realtà della nostra irpinia anche Santa Paolina offre nella sua festa tradizioni e bellezza. In un articolo precedente si è parlato della festa della santa patrona, il 6 Giugno si potrebbe dire che è una prima parte di un grande evento, dato che la festa civile viene celebrata nel mese successivo. Di questo giorno speciale ci sono anche degli aneddoti , in cui sottolineano l’importanza di avere fede e devozione in Lei. Non vi resta che continuare a leggere.
Il programma
Inizio col precisare che quest’anno per via di questa emergenza sanitaria la festa purtroppo non è svolta come negli altri anni. La festa patronale è emozionante, un giorno speciale, dove tutti i cittadini percepiscono questa atmosfera. È suddivisa in più giorni, precisamente negli ultimi giorni di Luglio. Prima dei giorni della festa il programma inizia con la novena per la Santa. La domenica della festa ci sono le messe al mattino e alla sera. Successivamente viene svolta la processione per le vie del paese. Terminato il percorso, si passa alla celebrazione della messa all’aperto in Piazza IV novembre e conclusa la funzione, inizia la festa civile.
Il forum giovanile
Nei giorni di festa, ovviamente siamo partecipi soprattutto noi ragazzi del forum. Trovo entusiasmante l’organizzazione, dal preparare gli allestimenti agli incarichi che ognuno copre. Ogni anno, infatti, contribuiamo con uno dei nostri eventi: “M’illumino di greco” o “Piazza in fiore”.
Il primo evento conta molto sulla partecipazione delle cantine presenti sul nostro territorio. Questo fa si che i cittadini e i visitatori, possano godersi il momento, assaporando un bel bicchiere di vino sotto a un ciel sereno, il che fa la caso nostro. La musica dei vari gruppi folkloristici, è il tocco che porta alla più totale spensieratezza e divertimento per queste serate.
Aneddoti
Ognuno ha i suoi racconti e anche il nostro paese ne ha alcuni inerenti alla Santa. Ringrazio mia nonna, che nonostante alcune imprecisioni delle date, ha fornito questi racconti, che fino a poco tempo fa non conoscevo. Lo stesso giorno della festa, ma di molto tempo fa accadde un disastro ambientale. Nella località piazza Fontana, di cui vi era l’ex comune, si mise un venditore ambulante con la sua Ape e per svariati motivi, cadde in un sonno profondo. A un tratto , secondo la sua testimonianza, vide comparire una ragazzina che lo avvisa al più presto possibile di spostarsi da quel punto. Di fatti, appena si svegliò, uscì subito dal veicolo e avvenne una frana.
Un altro episodio accadde a Vincenzo, fruttivendolo ambulante, che con il suo carro trainato dal cavallo veniva due volte a settimana a vendere i suoi ortaggi, ma quel giorno della festa fu un giorno particolare: mentre era nei pressi della via piana delle saure il suo cavallo si fermò, gli apparve una ragazzina dai capelli lunghi e biondi. Rimase stupefatto e chiese da dove fosse comparsa, lei non rispose subito e indicò un punto ben preciso, ed era verso via ponte Zeza, dicendo a breve che ci sarebbe stato un incendio, poi scomparve improvvisamente. Continuò il suo tragitto fino al paese dove un cliente avvisò di un incendio. Vincenzo rimase stupefatto e gli raccontò di aver visto una ragazzina che lo aveva avvisato. Alla fine entrando in chiesa vide la statua della santa e riconobbe in lei la ragazzina.
Il mistero e il dubbio rimangono i pilastri che sostengono l’ignoto di queste storie, però la fede per la santa patrona è . Spero sinceramente che possiate prima o poi partecipare a questa festa come nostri ospiti, vi assicuro che passerete una serata spassosa, allegra e diversa. Viva Santa Paolina e viva l’Irpinia.
Autore: Raffaele Bonito
Blogger Santa Paolina: Il Forum giovanile di Santa Paolina è un organismo volto a stimolare i giovani del territorio alla partecipazione democratica e alla vita pubblica, dando la possibilità ai giovani di esprimersi, elaborare progetti finalizzati alla promozione del territorio e alla gestione della vita della comunità. In questo blog gli articoli saranno scritti da: Camillo Giordano, Rosa Fasulo, Gina Iandoli e Raffaele Bonito.
Ti è piaciuto? Condividilo con i tuoi amici!
Resta aggiornato sulle nostre novità!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e riceverai una mail con gli articoli che più ti interessano!
Visita la nostra sezione eventi!
Scopri gli eventi che si terranno in Irpinia e decidi a quale partecipare!