Rocca San Felice ha molte storie da raccontare. Dall’antichità alla modernità , passando per il medioevo: scopriamo le diverse anime del piccolo borgo irpino.
Rocca San Felice, non diversamente dagli altri comuni irpini, vanta una lunga tradizione cattolica che da sempre ha contraddistinto l’identità culturale dei suoi abitanti
La Mefite è stato un luogo oscuro, sede di forze maligne e diaboliche. Ce lo racconta ‘Il patto con il diavolo’ di Edmondo Lisena, pubblicato a Rocca San Felice nel 1998.
Il Carmasciano non è soltanto l’eccellenza enogastronomica di Rocca San Felice. E’ l’identità di una terra, il valore di una tradizione, il fascino di un sapere antico.