Blog
Ultimi articoli
Lauro, Palazzo Pignatelli
Oggi facciamo un salto nel rinascimento, nel periodo cioè in cui la Terra di Lauro era governata dai Marchesi Pignatelli … “A quei tempi fioriva veramente Lauro de bei ingegni e vi era in piedi l’Accademia che durò per moltissimi anni”
Viaggio alla scoperta dei territori irpini
Da diversi anni a questa parte il progetto SAI è presente nella piccola comunità di Sant’Andrea di Conza, ormai è diventata una vera e propria istituzione. L’ente locale guida il progetto come capofila.
SAN ROCCO, TRA STORIA E TRADIZIONE FLUMERESE
In questo articolo parleremo della storia del nostro santo protettore San Rocco e di come ha lasciato un profondo segno nel popolo flumerese.
IL NOSTRO “SABATO”
Il fiume Sabato, che prende il nome dal popolo dei Sabini ( all’epoca Sabus – tribù dei Sanniti) è lungo 50 km ed ha un bacino idrografico di 476 km; scorre nelle province di Avellino e Benevento per 15 km, una striscia di acqua che accarezza l’irpinia in più punti e che da quel tocco in più di eleganza e perfezione alla valle.
Mugnano del Cardinale: “Bomba di carboidrati a Pasqua”
Siamo un piccolo paesino, ma custodiamo profondamente tradizioni che vanno ormai avanti da secoli. Per noi ogni festa è speciale, ogni occasione è motivo per riunire tutta la famiglia e deliziarci con qualcosa di meraviglioso. La Pasqua appena trascorsa è stata un po’ diversa dalle precedenti, ma vi assicuro che la tradizione non è mancata e le prelibatezze Mugnanesi c’erano tutte…
83054 Caccia all’uomo
Uno svago per la mente durante la quarantena. Il 20 aprile 2020 dopo diverse anticipazioni avvenute nei giorni precedenti, fu lanciato il gioco online 83054: …
Montefalcione e la chiesa scomparsa
“La cosa ci stupì non poco, di tale edificio non avevamo mai sentito parlare. In fondo si tratta di Montefalcione, un borgo con soli tremila abitanti e poco più, non notare una chiesa nel bel mezzo del centro del paese é alquanto improbabile. Allora dov’é che sorgeva questa misteriosa chiesa? Scoprimmo che dalle descrizioni del libro non sembrava troppo difficile ricostruirne l’esatta locazione. Quando tentammo il risultato ci mise quasi in imbarazzo…
Il monastero del Monte e la sua storia infinita
In questo luogo già siamo stati. Su questa montagna vi ho accompagnato per “visitare” il castello e in quella occasione vi avevo promesso di raccontarvi del monastero e della chiesa. Appunto, oggi, vi parlerò del convento, della sua fondazione travagliata, della sua continua storia ed edificazione interrotta
Calitri: La Strada di Piero, dal mercato rionale a quello virtuale
La strada di Piero, che da sempre ha accolto il mercato settimanale nel nostro paese, si estende idealmente diventando ponte di collegamento tra Calitri e il resto d’Italia in un mercato virtuale di prodotti locali, ideato da quattro giovani calitrani Gioseph, Giuseppe, Gigi e Vincenzo a cui va il nostro plauso.
Se tutte le strade portano a Calitri, la Starda di Piero porta alle sue bontà!
Baccalà alla “Prtcaregna”
La storia di questa ricetta vallesaccardese affonda le radici in tempi molto lontani e rappresenta il nostro territorio irpino e la nostra tradizione. Andando a ritroso nel tempo ritroviamo però due scuole di pensiero relativamente all’origine della ricetta e all’etimologia della parola “pertecaregna” e noi oggi ve le vogliamo raccontare entrambe.
Kalimera
L’identità di un popolo si riconosce anche attraverso canti che rappresentano l’emblema proprio di una comunità: così è per Greci. La tradizione ci ha onorato, tra le tante cose, di un bagaglio sonoro di un certo livello. Oggi vi presento uno dei nostri canti più belli, la “Kalimera”.
Un anno di Irpinia World!
Buon Primo Compleanno Irpinia World
Laboratori della memoria: una scommessa e una promessa
Noi ragazzi Forum dei giovani di Zungoli siamo lieti di condividere con tutti gli amici di Irpinia World il nuovo progetto in cui ci impegneremo. Restate connessi!
Il vino è passione? Mastroberardino risponde sì!
Atripalda è da anni, un paese amante del vino e soprattutto grande produttore, grazie ad una grande azienda: Matroberardino Società agricola srl. Importante punto di riferimento del vino campano in Irpinia, Mastroberardino è una famiglia che ha saputo sviluppare un territorio fino a ricavarne vini
Cairano e le sue chiese: La chiesa del santo patrono Leone Magno
Bentrovati a tutti gli amici di “Irpinia World” con il nostro periodico appuntamento alla scoperta delle meraviglie del piccolo borgo altirpino di Cairano! In questo articolo voglio presentarvi la piccola chiesa dedicata al nostro santo patrono Leone Magno
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Segui le aree interne dell’irpinia. Scopri la cultura, le curiosità e gli eventi intorno a te!
Iscriversi è semplice e gratuito. Compila il form inserendo la tua migliore email e seleziona le aree interne dell’irpinia che più ti interessano.
Riceverai una email con le uscite della settimana sui paesi di queste aree. Potrai scegliere e leggere gli articoli che più ti interessano.